Silvia Roggiani

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Silvia Roggiani

Deputata della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
CoalizioneCentro-sinistra 2022
CircoscrizioneLombardia 1
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studio
  • Laurea in Cooperazione allo sviluppo
  • Laurea in Scienze politiche e di governo
Università

Silvia Roggiani (Busto Arsizio, 25 aprile 1984) è una politica italiana, dal 13 ottobre 2022 deputata alla Camera per il Partito Democratico.

Biografia

Nata a Busto Arsizio, ma cresciuta a Ferno (Varese), si è diplomata al liceo socio-psico-pedagogico a Varese, conseguendo poi le lauree magistrali in cooperazione allo sviluppo all'Università degli Studi di Pavia e in scienze politiche e di governo all'Università degli Studi di Milano e un MBA alla London School of Economics and Political Science.[1][2]

Negli anni degli studi ha collaborato all'interno dell’ufficio progetti della Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi ed è stata poi, per 11 anni, assistente parlamentare dell'europarlamentare Patrizia Toia.[1][3]

Alle elezioni comunali in Lombardia del 2007 si candida al consiglio comunale di Ferno, nella lista civica a sostegno del candidato sindaco Giampaolo Livetti, venendo eletta consigliera comunale[4]. Successivamente, nello stesso anno, aderisce al neonato Partito Democratico (PD). Nel corso del suo mandato è stata membro del Dipartimento riforme istituzionali, e-government, cooperazione e politiche comunitarie dell'ANCI Lombardia.[3]

Nel 2013 entra a far parte della segreteria metropolitana del PD a Milano, con delega prima alla comunicazione e poi all'organizzazione, sotto la segretaria di Pietro Bussolati.[1]

Nel 2015 è stata animatrice del progetto "Bella ciao, Milano!" in vista della 70º anniversario della Liberazione d'Italia ed ha coordinato la Festa de l'Unità nazionale a Porta Venezia di Milano.[5]

Nel 2018 Roggiani è stata eletta, con il 58,4% dei voti, segretaria metropolitana del Partito Democratico milanese[2][3]. Durante il suo mandato ha portato avanti battaglie per i diritti, anche quelli per le donne, per la difesa della Terra e per la sanità territoriale inclusiva.

Alle elezioni politiche anticipate del 2022, dov'è nominata Responsabile nazionale dei volontari del PD per la campagna elettorale[1][2][5], viene candidata alla Camera dei deputati, come capolista della lista elettorale Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (PD-IDP) nel collegio plurinominale Lombardia 1 - 02[6], risultando eletta deputata. Nella XIX legislatura è componente della 5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione e Commissione parlamentare per la semplificazione, oltre a ricoprire l'incarico di segretaria del gruppo parlamentare del PD-IDP alla Camera.

Alle elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 è stata presidente della Commissione nazionale del Congresso.

Il 1º ottobre 2023 viene eletta, come candidata unica, segretaria regionale del PD in Lombardia, la prima donna a ricoprire l'incarico.[2][7]

Note

  1. ^ a b c d Chi è Silvia Roggiani, scelta da Letta per guidare i volontari Pd: "Mobilitazione straordinaria", su Today. URL consultato il 10 aprile 2024.
  2. ^ a b c d È nata a Busto la nuova segretaria regionale del Pd lombardo, su IlBustese.it, 1º ottobre 2023. URL consultato il 10 aprile 2024.
  3. ^ a b c Il Pd milanese sceglie Silvia Roggiani: per la prima volta la guida affidata una donna, su la Repubblica, 19 novembre 2018. URL consultato il 10 aprile 2024.
  4. ^ Silvia Roggiani, su Ministero dell'Interno.
  5. ^ a b Chi è Silvia Roggiani, la dem a cui Enrico Letta affida i 100mila volontari per la campagna elettorale, su HuffPost Italia, 24 luglio 2022. URL consultato l'11 aprile 2024.
  6. ^ Pd, le liste: Casini blindato a Bologna. Orlando e Zingaretti giocano in casa, Franceschini in Campania. Lorenzin capolista in Veneto, a rischio Fiano e Amendola, su Il Fatto Quotidiano, 16 agosto 2022. URL consultato il 10 aprile 2024.
  7. ^ Pd, il congresso dem lombardo elegge la prima segretaria donna: Silvia Roggiani alla guida del partito regionale, su La Stampa, 1º ottobre 2023. URL consultato il 10 aprile 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Silvia Roggiani, su camera.it. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  • Chi sono | Mi presento!, su silviaroggiani.it.
Predecessore Segretario regionale del Partito Democratico in Lombardia Successore
Vinicio Peluffo dal 1º ottobre 2023 In carica
  Portale Biografie
  Portale Politica