Skufia

Ilia II Patriarca ortodosso di Georgia, indossa una skufia di tradizione russa (Tbilisi, Georgia).

Una 'skufia' (anche skufiya, o Skoufos; in greco σκούφια? o in greco σκούφος?) è un elemento di abbigliamento ecclesiastico indossato dai membri della Chiesa ortodossa e delle Chiese cattoliche orientali; è un copricapo nero la skufia indossata dai monaci, mentre è rossa, o viola, quando indossata dai preti. Si tratta di un cappello di panno morbido la cui cima può essere più o meno alta a seconda dai modelli. La skufia russa è indossata, per tradizione, in modo da coprire la parte superiore delle orecchie, un espediente pratico per proteggersi dal freddo ma che reca con sé anche un significato simbolico, ricordando al monaco di non dare ascolto a pettegolezzi. I vescovi di rango più alto (come ad esempio gli arcivescovi ed i Metropoliti) indossano a volte una skufia nera o viola con una piccola croce preziosa cucita sul davanti.

Bibliografia

  • Dieter Philippi, Sammlung Philippi - Kopfbedeckungen in Glaube, Religion und Spiritualität,, St. Benno Verlag, Leipzig, 2009, ISBN 978-3-7462-2800-6.

Voci correlate

  • Collezione Philippi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skufia

Collegamenti esterni

  • Monk wearing Russian-style skufia, su valaam.ru. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Monks wearing Greek-style skufias (JPG), su orthodoxphotos.com (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2007).
  • Schemamonk in embroidered skufia (JPG), su orthodoxphotos.com (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2006).
  • Pictures of skufias, information and literature in German language, su dieter-philippi.de.
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo