Società per le missioni estere di Scarboro

La Società per le missioni estere di Scarboro (in latino Societas Scarborensis pro Missionibus ad Exteras Gentes, in inglese Scarboro Foreign Mission Society) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della società pospongono al loro nome la sigla S.F.M.[1]

Storia

La società venne fondata da John Fraser (1877-1965): nato in Canada da genitori scozzesi, studiò teologia a Roma e, divenuto sacerdote, partì come missionario per la Cina, dove gli venne assegnata la diocesi di Ningbo; rientrato in patria, con il sostegno dell'arcivescovo Charles-Hugues Gauthier, il 9 novembre 1918 eresse un seminario per la formazione del clero missionario nell'arcidiocesi di Ottawa. Nel 1921 la sede del seminario venne trasferita a Scarborough (Ontario), e nel 1924 John McRae venne nominato primo rettore dell'istituto.[2]

Le costituzioni dei missionari di Scarboro vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede l'11 giugno 1940.[2]

Attività e diffusione

I missionari di Scarboro si dedicano alla propagazione del cattolicesimo in terra di missione.[1]

Sono presenti in Bahamas, Brasile, Canada, Cina, Repubblica Dominicana, Ecuador, Giappone, Guyana, Malawi e Thailandia;[3] la sede generalizia è a Scarborough (Ontario).[1]

Al 31 dicembre 2005, la compagnia contava 2 case e 61 membri, 42 dei quali sacerdoti.[1]

Note

  1. ^ a b c d Ann. {Pont. 2007, pp. 1515-1516.
  2. ^ a b DIP, vol. VIII (1988), col. 1663, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Scarboro Society. Where we are, su scarboromissions.ca. URL consultato il 14-8-2009 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2009).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) The Scarboro Foreign Mission Society, su scarboromissions.ca.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133614996
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo