Sottogruppo dei Forcellini

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento montagna sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Monte Baldo.
Commento: considerata la scarsità di fonti in linea, la presenza di un solo collegamento in ingresso dalla pagina del gruppo montuoso principale, e lo status di abbozzo dell voce da oltre sette anni, penso si possa semplicemente unire ed integrare meglio le informazioni
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti provincia di Verona e montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
gruppo dei Forcellini
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
  Trentino-Alto Adige
Provincia  Verona
  Trento
Altezza2 292 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°44′N 10°50′E45°44′N, 10°50′E
Altri nomi e significatidal cimbro Forcelìn ovvero valico, passaggio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
gruppo dei Forcellini
gruppo dei Forcellini
Mappa di localizzazione: Alpi
Sottogruppo dei Forcellini
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Forcellini sono il sottogruppo più alto del Baldo, culminano con la Cima di Valdritta a 2292 metri d'altitudine, massima elevazione del Baldo, le vette svettano ripide e aguzze per circa 100 metri poi iniziano le valli glaciali comprese tra i 2100 e i 2200 metri e contenenti nevai.

Geografia

Il sottogruppo è introdotto dal passo della Forcella (Monte Baldo) (2170 m). a sud e dal passo di val Finestra (2125 m). a nord a ovest troviamo la val Dritta e a est la Val Larga mentre il gruppo svetta centralmente separato dalle altre cime con le sue tre aguzze vette.