Sphenoeacus afer

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erbarolo del Capo
Sphenoeacus afer
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaMacrosphenidae
GenereSphenoeacus
Strickland, 1841
SpecieS. afer
Nomenclatura binomiale
Sphenoeacus afer
(Gmelin, 1789)

L'erbarolo del Capo (Sphenoeacus afer (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia Macrosphenidae, diffuso nell'Africa australe. È l'unica specie nota del genere Sphenoeacus.[2]

Descrizione

È un passeraceo lungo 19–23 cm, con una lunga coda appuntita, e piumaggio marcatamente striato, dal marrone scuro, al bruno rossiccio, al beige chiaro; il ventre e la gola sono biancastre, con una distinta banda mascellare nera.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è presente in Zimbabwe, Mozambico, Sudafrica, Lesotho e Swaziland.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Sphenoeacus afer, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Macrosphenidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Fregin S, Haase M, Olsson U & Alström P, New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sphenoeacus afer
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sphenoeacus afer

Collegamenti esterni

  • Sphenoeacus afer, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Africa
  Portale Uccelli