Stazione di Candiolo

Candiolo
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCandiolo
Coordinate44°57′39.96″N 7°35′56.4″E44°57′39.96″N, 7°35′56.4″E
Lineeferrovia Torino-Torre Pellice
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1854
Caratteristiche
TipoStazione passante in superficie
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
DintorniPalazzina reale di caccia di Stupinigi, Parco naturale di Stupinigi, Ippodromo di Vinovo a Garino, I.R.C.C.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Candiolo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Torino-Pinerolo, alla progressiva chilometrica 7+800 dal Bivio Sangone. È al servizio di Candiolo e delle vicine frazioni di Stupinigi di Nichelino e Garino di Vinovo.

Storia

La stazione entrò in servizio all'attivazione della linea ferrovia Torino-Pinerolo nel luglio 1854.

Strutture e impianti

Piazzale binari della stazione

La stazione è dotata di 3 binari passanti dotati di banchina; il primo è il binario di corretto tracciato della linea mentre il 2 e il 3 sono binari a tracciato deviato, usati per incroci e precedenze. Un ulteriore binario era raccordato ai Magazzini Militari (Centro Rifornimenti di Commissariato), ma, sebbene ancora presente, risulta in disuso ed in pessimo stato di conservazione.

Alla stazione è inoltre raccordato il binario della ditta Ambrogio Trasporti, che possiede uno scalo merci per servizi logistici su ferro, a livello internazionale.[1]

Movimento

Servizio ferroviario metropolitano di Torino
Linea SFM 2
 Pinerolo
 Pinerolo Olimpica
 Piscina di Pinerolo
 Airasca
 None
 Candiolo
 Nichelino
 Moncalieri Sangone
   Torino Lingotto
   Torino Porta Susa
 Torino Rebaudengo Fossata
   Torino Stura
 Settimo Torinese
 Brandizzo
 Chivasso

La stazione è servita dai convogli in servizio sulla linea 2 del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino (Chivasso-Pinerolo); è inoltre interessata dal traffico merci della società Ambrogio Trasporti.

Interscambi

La stazione è servita da linee di pullman urbane, ad esempio il 35 navetta ed altre extraurbane. Vi è una navetta che collega la stazione con l'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro.

In prossimità della stazione, fra il 1882 e il 1956 era possibile l'interscambio con i convogli in servizio sulla tranvia Torino-Piobesi. .

Servizi

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa

Note

  1. ^ Francesco Bruera, Mezzo secolo di Ambrogio Trasporti, in iTreni, n. 432, ETR Editrice, Gennaio 2020.

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Candiolo
Candiolo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Torino Nichelino Torino-Torre Pellice
 (7+822)
None Pinerolo
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti