Stazione di Montignoso

Montignoso
stazione ferroviaria
già Apuania Montignoso (1939-1949)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMontignoso
Coordinate44°00′13.04″N 10°09′49.5″E44°00′13.04″N, 10°09′49.5″E
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualedismesso
Attivazione1916
Soppressione1990
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
DintorniMontignoso
Cinquale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Montignoso è una fermata ferroviaria dismessa posta alla progressiva 137+116[1][2] lungo la Genova-Pisa, nel comune di Montignoso.

Storia

L'impianto venne inaugurato il 16 maggio 1916 sotto la gestione dell'amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato, era protetta da segnali ad ala semaforica di seconda categoria distanti circa 1 km da entrambi i lati La Spezia e Pisa dall'asse del fabbricato viaggiatori; era abilitata al servizio viaggiatori, bagagli e cani, in servizio interno.[3]

Nel 1939 la fermata assunse la denominazione di "Apuania Montignoso";[4] nel 1949 ridivenne "Montignoso".[5]

A causa dello scarso movimento di passeggeri allora registrato, la fermata fu soppressa dalle Ferrovie dello Stato, che la esercivano, alla fine del 1990 con il cambio d'orario estivo/invernale.[6]

Strutture e impianti

Configurato come semplice fermata in piena linea, l'impianto disponeva del tipico fabbricato e di soli due binari per il servizio viaggiatori; il binario 1 serviva i treni pari (direzione La Spezia) e il 2 quelli dispari (direzione Pisa).

Note

  1. ^ Fascicolo Linea 99 (2007).
  2. ^ Rete Ferroviaria Italiana e Regione Toscana, Protocollo tra RFI e Regione Toscana per la gestione dell'emergenza in linea in caso di soccorso sanitario (PDF), su irisonline.it, p. 25, all. 4. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  3. ^ Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, su www.trenidicarta.it, Roma, 1916, p. 480, Ordine di Servizio n. 91. URL consultato il 9 luglio 2021.
  4. ^ Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, su www.trenidicarta.it, Roma, 1939, p. 145, Ordine di Servizio n. 63. URL consultato il 9 luglio 2021.
  5. ^ Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 70, 1949.
  6. ^ Compare nell'orario estivo 1990 ma non compare in quello invernale del 1991.

Bibliografia

  • Ente Ferrovie dello Stato, Quadro 50 Modane-Torino-Alessandria-Genova-Pisa-Livorno-Roma, in Il Treno. Orario ufficiale delle Ferrovie italiane. Edizione estiva, validità dal 27 maggio al 29 settembre 1990, p. 179. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  • Ente Ferrovie dello Stato, Quadro 50 Modane-Torino-Alessandria-Genova-Pisa-Livorno-Roma, in Il Treno. Orario ufficiale delle Ferrovie italiane. Edizione invernale, validità dal 30 settembre 1990 al 1º giugno 1991, p. 179. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  • Massimiliano Tortora, La narrativa di Guglielmo Petroni: atti della Giornata di studio della Fondazione Camillo Caetani, Fondazione Camillo Caetani, 2007.
  • Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione, Fascicolo Linea 99 (La Spezia Centrale-Livorno Centrale) (PDF), ed. dicembre 2003, Direzione Territoriale Produzione di Firenze, aggiornamento alla Circolare Compartimentale n. 22/2007 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).

Voci correlate

Montignoso
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Massa Centro Genova-Pisa
 (137+116)
Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta Pisa
  Portale Toscana
  Portale Trasporti