Stazione di Pozzuoli Solfatara

Pozzuoli Solfatara
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPozzuoli
Coordinate40°49′40.8″N 14°07′33.24″E40°49′40.8″N, 14°07′33.24″E
Linee
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1925
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari5
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Napoli
Linea 2
 Pozzuoli-Solfatara
 Bagnoli-Agnano Terme
 Cavalleggeri Aosta
   Campi Flegrei
 Piazza Leopardi
   Mergellina
   Piazza Amedeo
   Montesanto
   Piazza Cavour
   Piazza Garibaldi
 Gianturco
 San Giovanni-Barra

Pozzuoli Solfatara è una stazione della linea 2 del servizio ferroviario metropolitano di Napoli, sita nel territorio comunale di Pozzuoli. La stazione è capolinea della Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) insieme alla stazione di Napoli San Giovanni-Barra.

Storia

La stazione di Pozzuoli Solfatara entrò in servizio il 20 settembre 1925, con l'attivazione della tratta ferroviaria per Napoli (la cosiddetta "metropolitana")[1].

Strutture e impianti

La stazione dispone di 5 binari passanti per il traffico passeggeri, di cui 2 vengono utilizzati per i treni in transito o che effettuano solo fermata, mentre gli altri 3 vengono utilizzati per il capolinea dei treni di tipo metropolitano. Vi sono 3 banchine collegate con sottopassaggio. L'impianto è classificato da RFI nella categoria "Silver",[2] attualmente in fase di restauro nell'ambito del progetto Pegasus[3] . La stazione ha anche uno scalo merci non più utilizzato in quanto il servizio non viene effettuato.

Movimento

Il movimento passeggeri è molto buono in tutte le ore del giorno. Da qui partono treni metropolitani per Napoli San Giovanni-Barra e, seppur in diverse piattaforme, vi fermano treni regionali per Napoli Campi Flegrei e Villa Literno.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Biglietteria automatica
  • Bar
  • Sottopassaggio
  • Annuncio sonoro arrivo e partenza treni

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus

Note

  1. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
  2. ^ www.rfi.it, Stazioni della Campania, su rfi.it. URL consultato il 5 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  3. ^ Progetto Pegasus - Interventi di riqualificazione - RFI, su web.archive.org, 18 maggio 2011. URL consultato il 22 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 129 (Villa Literno - Napoli Gianturco).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Pozzuoli Solfatara

Collegamenti esterni

  • Storia e immagini della stazione, da stazionidelmondo.it, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2012).
Pozzuoli Solfatara
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Villa Literno Via Campana Passante ferroviario di Napoli
 (201+339)
Bagnoli-Agnano Terme Napoli
  Portale Campania
  Portale Trasporti