Stefano Benedetto Pallavicino

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Stefano Benedetto Pallavicino

Stefano Benedetto Pallavicino (Padova, 21 marzo 1672 – Dresda, 16 aprile 1742) è stato un poeta e librettista italiano, figlio del compositore Carlo Pallavicino e forse fratello di Vincenzo Pallavicini.

Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.

Scrisse il suo primo libretto, Antiope, nel 1689, quando aveva 17 anni. Suo è anche il testo dell'opera buffa Calandro di Giovanni Alberto Ristori, messa in scena per la prima volta nel 1726 nel castello di Pilnitz, presso Dresda, e quindi a Mosca nel 1731: fu la prima opera in assoluto ad essere rappresentata in Russia. Per Johann Adolf Hasse scrisse il libretto dell'opera seria in cinque atti Alfonso (1738).

Fu molto apprezzato anche per le sue traduzioni di Odi, Epistole e Satire oraziane.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Benedetto Pallavicino

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44588699 · ISNI (EN) 0000 0001 0780 5002 · SBN MUSV049303 · BAV 495/173675 · CERL cnp01389254 · LCCN (EN) no93010883 · GND (DE) 10420902X · BNE (ES) XX1741290 (data) · BNF (FR) cb15056332s (data) · J9U (ENHE) 987007403040705171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Musica classica