Stefano Quattrini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stefano Quattrini
Quattrini (accosciato, primo da destra) alla Pistoiese nel 1980
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
1977-1978  Pistoiese
Squadre di club1
1978-1979  Viterbese22 (2)
1979-1980  Massese31 (10)
1980  Pistoiese5 (0)
1980-1981  Piacenza26 (2)
1981-1982  Siracusa1 (0)
1982-1983  Messina10 (0)
1983-1984  Imperia26 (3)
1984-1985  Massese27 (9)
1985-1986 Migliarina? (8)
1986-1987  Viareggio4 (0)
1987-1989Bandiera non conosciuta Sanremo '80? (?)
1989-1990Bandiera non conosciuta Torrelaghese? (?)
1991-1992Bandiera non conosciuta Ponte a Moriano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Quattrini (Roma, 18 ottobre 1959) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava come ala[1] o seconda punta con compiti di raccordo[2].

Carriera

Cresciuto nella Pistoiese, passa poi in prestito alla Viterbese[2] e quindi alla Massese, con cui realizza 10 reti nel campionato di Serie D 1979-1980. Rientrato a Pistoia, disputa 5 partite nell'avvio del campionato di Serie A 1980-1981: esordisce nella massima serie il 14 settembre 1980 in occasione della sconfitta esterna contro il Torino, prima partita disputata in Serie A nella storia dei toscani.

Nella sessione autunnale del calciomercato viene ceduto al Piacenza in Serie C1[1], dove fa coppia con Ernestino Ramella realizzando solamente due reti. La sua carriera prosegue tra Serie C e Serie D: si trasferisce in Sicilia, prima al Siracusa e poi al Messina[3], senza trovare spazio da titolare anche a causa di un grave infortunio ai legamenti del ginocchio che lo condiziona per le due annate[2]. Nel 1983 la Pistoiese lo cede in prestito all'Imperia[4], in Serie C2; realizza tre reti in un campionato ancora segnato dai postumi dell'infortunio[5], e fa quindi ritorno ancora alla Pistoiese[6], che nella stagione successiva lo cede alla Massese, dove ritrova il posto da titolare realizzando 9 reti.

Nel 1985 ridiscende in Serie D, con la maglia del Migliarina di La Spezia, con cui realizza 8 reti in campionato[7]. Dopo una breve comparsata nel Viareggio, dove si trasferisce al seguito dell'ex presidente del Migliarina[8], chiude nelle serie dilettantistiche con Sanremo '80, Torrelaghese e Ponte a Moriano[9].

Note

  1. ^ a b Rosa 1980-1981 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ a b c L'ex «mistero» Quattrini vuole sfondare, La Stampa, 9 settembre 1983, pag.24
  3. ^ Stagione 1982-1983 Messinastory.it
  4. ^ L'Imperia «nobilita» l'attacco debutto di Quattrini a Spezia, La Stampa, 4 settembre 1983, pag.18
  5. ^ Il contropiede arma dell'Imperia, La Stampa, 2 dicembre 1984, pag.20
  6. ^ I nerazzurri perdono il «faro» ma arriva una coppia siciliana, La Stampa, 7 luglio 1984, pag.18
  7. ^ Serie D 1985-1986 Calciodieccellenza.it
  8. ^ Savona con la Juve Domo La novità si chiama Piga?, La Stampa, 28 settembre 1986, pag.18
  9. ^ Schmid, Gualersi, p.56.

Bibliografia

  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (O-Z), 2022.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Stefano Quattrini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio