Stephanie Brunner

Stephanie Brunner
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Altezza 166 cm
Peso 57 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra WSV Hippach
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali juniores 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stephanie Brunner (Schwaz, 20 febbraio 1994) è una sciatrice alpina austriaca.

Biografia

Specialista delle prove tecniche originaria di Tux, Stephanie Brunner ha esordito nel Circo bianco il 7 dicembre 2009 disputando a Sölden uno slalom speciale valido come gara FIS, senza completarlo. Ha debuttato in Coppa Europa il 12 gennaio 2010, quando si è piazzata 61ª nella discesa libera disputata sulle nevi di Altenmarkt-Zauchensee; l'anno successivo è stata convocata per i Mondiali juniores di Roccaraso, onorando la partecipazione con la conquista della medaglia d'oro nello slalom speciale. Ha quindi esordito in Coppa del Mondo il 17 marzo successivo a Schladming, piazzandosi 23ª.

Il 18 febbraio 2014 ha ottenuto il suo primo podio in Coppa Europa, giungendo 2ª nello slalom gigante di Monte Pora alle spalle della connazionale Eva-Maria Brem; nel 2015 ha vinto due medaglie d'argento ai Mondiali juniores di Hafjell, nello slalom gigante e nella gara a squadre. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, si è classificata 5ª nello slalom gigante. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e non ha completato né lo slalom gigantelo slalom speciale; il 24 novembre dello stesso anno ha colto a Killington in slalom gigante il suo primo podio in Coppa del Mondo (3ª). Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificata 14ª nello slalom parallelo, 5ª nella gara a squadre e non ha completato lo slalom gigante e ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 non ha completato lo slalom gigante.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 21ª nel 2018
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2016
  • Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 2016
  • 10 podi:
    • 6 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 dicembre 2015 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia GS
5 gennaio 2016 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera GS
18 gennaio 2016 Göstling an der Ybbs Bandiera dell'Austria Austria GS
28 gennaio 2016 Sestriere Bandiera dell'Italia Italia GS
12 febbraio 2016 Borovec Bandiera della Bulgaria Bulgaria GS
26 gennaio 2017 Davos Bandiera della Svizzera Svizzera SG

Legenda:
GS = slalom gigante
SG = supergigante

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2024
  • 3 podi:
    • 3 secondi posti

Australia New Zealand Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 6ª nel 2016
  • 3 podi:
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Campionati austriaci

  • 4 medaglie:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stephanie Brunner

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su stephanie-brunner.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stephanie Brunner, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Stephanie Brunner, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Stephanie Brunner, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Stephanie Brunner, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (DE) Stephanie Brunner, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali