Strada provinciale 21 Nuova Bovesana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento strade d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Strada provinciale 21 Nuova Bovesana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Cuneo
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
Manuale

La strada provinciale 21 Nuova Bovesana (SP 21) è una strada extraurbana nella provincia di Cuneo.

Percorso

La strada deriva in buona misura dalla riconversione sedime della Ferrovia Cuneo-Boves-Borgo San Dalmazzo, chiusa al traffico il 18 luglio 1960.[1]

Tale arteria ha inizio da una rotatoria posta lungo la strada provinciale 3 in corrispondenza del casello autostradale di Cuneo Est dell'A33. La strada si presenta a carreggiata unica con una corsia per senso di marcia e presenta alcuni incroci a raso regolati da rotatorie in corrispondenza all'ex strada statale 22 di Val Macra e all'ex strada statale 564 Monregalese.

La strada prosegue su un percorso pianeggiante e agevole toccando i comuni di Boves e Borgo San Dalmazzo, terminando all'incrocio con la strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja.

Tabella percorso


Nuova Bovesana
Tipo Indicazione km Provincia

Cuneo-AstiAsti-Cuneo
CN
ex di Val Macra
Carrù
strada statale 564 Monregalese
Beinette - Pianfei -Mondovì
Borgo San Dalmazzo
del Colle di Tenda e di Valle Roja

Note

  1. ^ F. Collidà, p.211.

Bibliografia

  • Franco Collidà, Aldo A. Mola; Max Gallo, CUNEO-NIZZA Storia di una ferrovia, Cuneo (CN), Cassa di Risparmio di Cuneo, luglio 1982, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada provinciale 21 Nuova Bovesana
  Portale Piemonte
  Portale Trasporti