Suleyman di Bursa

Süleyman Çelebi, detto anche Süleyman di Bursa (1351 – 1422), è stato un poeta ottomano dal 1413 al 1421[non chiaro]. Deve la sua fama a un poema religioso, Mevlit, scritto nel 1409.

Biografia

Süleyman Çelebi proviene da una famiglia di studiosi. Egli era il pupillo del Sultano Bayazid I e poi del suo successore, il figlio minore del Sultano, Mehmet I. Fu nominato imam della moschea di Bursa e del Palazzo imperiale.

Süleyman deve la sua fama per il successo del suo poema scritto in turco, Mevlit [1] ("La Nascita"), composto nel 1409.

È morto a Bursa nel 1422.

L'opera

Il Mevlit (o Mevlid, Mevlüd, Mevlüt) celebra l'onnipotenza di Dio e la gloria del Profeta.

In Turchia, questo testo è utilizzato nella religione popolare per gli eventi della vita felici o dolorosi. Si recita il testo, anche per gli anniversari di una morte, una nascita, la circoncisione o l'acquisto di un appartamento. Quando la preghiera è detta alla moschea, la famiglia distribuisce coni di carta pieni di caramelle a coloro che hanno partecipato. Recitata a casa, questa preghiera è spesso seguita da un ricevimento di una straordinaria abbondanza.

Da notare

Süleyman Bey (13??-1413) è talvolta chiamato Süleyman Çelebi, tutti e due sono contemporanei. Süleyman Bey è il primogenito dei figli del Sultano Ottomano Bayazid I e rivale di suo fratello minore Mehmed I.

Vedere anche

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento scrittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Mevlit (o Mevlid, Mevlüd, Mevlüt) deformazione in lingua turca della parola araba Mawlid o Mulud abbreviazione dell'espressione: al-mawlid an-nabawîy, in arabo المولد النبويّ?, la nascita del Profeta

Voci correlate

Collegamenti e documenti esterni

  • (FR) Coutumes religieuses en Turquie, su mymerhaba.com. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59230156 · ISNI (EN) 0000 0001 1765 5204 · CERL cnp00406655 · LCCN (EN) n84074770 · GND (DE) 119542722 · BNF (FR) cb133313881 (data) · J9U (ENHE) 987007277820605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie