Suore del Santo Volto

Le Suore del Santo Volto sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.S.V.[1]

Storia

Maria Pia Mastena, fondatrice della congregazione

La congregazione venne fondata a San Fior di Sopra (Treviso) nel 1930 da Maria Pia Mastena (1881-1951) con il sostegno del vescovo di Vittorio Veneto Eugenio Beccegato.[2]

L'istituto venne approvato dal vescovo di Vittorio Veneto l'8 dicembre 1936 e ricevette il pontificio decreto di lode il 10 dicembre 1947.[2]

Per la fondatrice (in religione madre Maria Pia) è stato iniziato da papa Giovanni Paolo II un processo di beatificazione, concluso da papa Benedetto XVI nel 2005.[3]

Attività e diffusione

Le Suore del Santo Volto si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, all'assistenza domiciliare ai malati, alle opere parrocchiali e all'apostolato missionario.[2]

Sono presenti in Italia (soprattutto in Veneto), Brasile e Indonesia:[4] la sede generalizia è a Santa Maria delle Mole, presso Marino.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 143 religiose in 22 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1723.
  2. ^ a b c DIP, vol. VIII (1988), coll. 946-947, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Riti di Beatificazione approvati dal Santo Padre, su vatican.va. URL consultato il 7-6-2007.
  4. ^ Nascita, storia e sviluppo, su mariapiamastena.it. URL consultato il 7-6-2007 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suore del Santo Volto

Collegamenti esterni

  • Il sito web ufficiale delle Suore del Santo Volto, su religiosedelsantovolto.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 260067994 · BAV 494/32554
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo