Takamagahara (mitologia)

Abbozzo shintoismo
Questa voce sull'argomento shintoismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Takama-ga-hara (高天原? anche Taka-ama-hara, Taka-no-ama-hara, o Takama-no-hara, lett. "l'altopiano del paradiso") è nello Scintoismo la residenza degli dei.

Definizione

Takamagahara è la residenza dei kami, di cui Tsukuyomi, e diretto da Amaterasu.[1] Rappresenta il mondo superiore (上つ国?, uwatsukuni), in opposto allo Yomi che è il mondo sotterraneo (根の下つ国?, ne no shitatsukuni) e con Ashihara no nakatsukuni (葦原中国?) che è il mondo degli uomini.[1]

Takamagahara è collegato alla Terra attraverso il ponte Ame no ukihashi (天浮橋? lett."il ponte celeste fluttuante").

Il monte Takamagahara è oggi una montagna della Prefettura di Gunma.

Note

  1. ^ a b (EN) Yoshihiko Fukui, Takamanohara, in Encyclopedia of Shinto, dell'Università Kokugakuin, 22 marzo 2007. URL consultato il 7 febbraio 2019.

Bibliografia

  • (EN) Sokyo Ono, Shinto: The Kami Way, Boston, Tuttle Publishing, 1962, ISBN 978-0-8048-3557-2.

Collegamenti esterni

  • (FR) Takamahiko Shrine, su pref.nara.jp (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  • (JA) Guida del Takamagahara in un sito storico, su takama.sakura.ne.jp. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
  Portale Giappone
  Portale Mitologia
  Portale Scintoismo