Tatami - Una donna in lotta per la libertà

Tatami - Una donna in lotta per la libertà
Titolo originaleTatami
Lingua originalepersiano, inglese
Paese di produzioneGeorgia, Stati Uniti d'America
Anno2023
Durata105 min
Generedrammatico
RegiaGuy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi
SceneggiaturaElham Erfani, Guy Nattiv
ProduttoreAdi Ezroni, Mandy Tagger Brockey, Guy Nattiv, Ori Allon, Jaime Ray Newman
Casa di produzioneNew Native Pictures, Keshet Studios, WestEnd Films, White Lodge Productions, Maven Screen Media, Tale Runners, Sarke Studios
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaTodd Martin
MontaggioYuval Orr
ScenografiaSofia Kharebashvili, Tamar Guliashvili
CostumiSopo Iosebidze
Interpreti e personaggi
  • Arienne Mandi: Leila Hosseini
  • Zar Amir Ebrahimi: Maryam Ghanbari
  • Jaime Ray Newman: Stacey Travisi
  • Nadine Marshall: Jean Claire Abriel
  • Lirr Katz: Shani Lavi
  • Ash Goldeh: Nader Hosseini
  • Sina Parvaneh: Azizi
  • Valeriu Andriuță: Vlad
  • Mehdi Bajestani: Amar Hossein
  • Farima Habashizadeha: Justina
  • Elham Erfani: assistente coach

Tatami - Una donna in lotta per la libertà (Tatami) è un film del 2023 diretto da Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi.

Il film è stato presentato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 2 settembre 2023 vincendo il Premio Brian.[1]

Trama

Leila è una judoka iraniana allenata da Maryam, con il sogno di vincere la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di judo. Tuttavia, la Repubblica Islamica dell'Iran ordina a Leila di fingere di aver subito un infortunio e di ritirarsi dalla gara contro un'atleta israeliana.

Produzione

Il film è stato girato a Tbilisi, capitale della Georgia. Si tratta della prima collaborazione tra un regista israeliano e un'iraniana. Tutti gli attori di nazionalitá iraniana presenti nel film vivono in esilio.[2]

Distribuzione

Il film è stato presentato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. L'Italia è stato il primo paese interessato alla sua distribuzione. L'8 marzo 2024 la pellicola è stata proiettata in 90 cinema italiani in anteprima, cui segue la distribuzione ufficiale a partire dal 4 aprile successivo.[2]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Premi collaterali dell’80, su La Biennale di Venezia, Mostra internazionale d'arte cinematografica. URL consultato il 1º ottobre 2023.
  2. ^ a b Livia Paccarié, Tatami: l'Italia è il primo paese a distribuire il film israelo-iraniano, su The Hollywood Reporter Roma, 7 marzo 2024. URL consultato il 12 marzo 2024.

Collegamenti esterni

  • Tatami - Una donna in lotta per la libertà, su Badtaste. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tatami - Una donna in lotta per la libertà, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tatami - Una donna in lotta per la libertà, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema