Telespiza

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Telespiza
Telespiza cantans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùDrepanidini
GenereTelespiza
Wilson, 1890
Specie

Telespiza Wilson, 1890 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae[1]. Tutte le specie ascritte al genere sono o erano endemiche delle isole Hawaii.

Etimologia

Il nome scientifico del genere, Telespiza, deriva dall'unione delle parole greche τηλε (tēle, "lontano") e σπιζα (spiza, "fringuello"), col significato di "fringuello lontano" in riferimento all'areale remoto occupato dalle due specie.

Descrizione

Al genere vengono ascritti uccelletti di piccole dimensioni (17–20 cm), dall'aspetto vagamente simile a quello di un ciuffolotto delle pinete: robusto, paffuto, con becco tozzo e forte, con un principio di incrocio della mandibola.
Il piumaggio in ambedue le specie è dominato dai toni del giallo-verdastro su testa e petto, con dorso, ali e coda verde oliva e basso ventre biancastro: nelle femmine, l'estensione del giallo è minima e la livrea è più sobria.

Distribuzione e habitat

Le due specie viventi ascritte al genere sono endemiche delle Hawaii, dove una (il fringuello di Nihoa) è diffusa sull'isola di Nihoa e l'altra (il fringuello di Laysan) è originaria dell'isola di Laysan, oltre ad essere stata introdotta con successo sull'atollo di Pearl e Hermes: ambedue sono abitatrici delle aree cespugliose.

Biologia

Illustrazione di nido.

Si tratta di uccelli che vivono in coppie o piccoli gruppi e passano la maggior parte del tempo svolazzando fra la vegetazione alla ricerca di cibo, costituito perlopiù da semi ed insetti. Essi hanno abitudini monogame e tendono a deporre due uova per covata.

Tassonomia

Il genere comprende due specie viventi[1]:

Altre due specie si sono estinte nel tardo Quaternario e sono note in base a resti subfossili[2]:

Nell'ambito della tribù dei Drepanidini, il genere Telespiza, pur dimostrandosi vicino al clade Loxioides-Chloridops-Rhodacanthis, rimane piuttosto basale rispetto ad essi[3].

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 settembre 2015.
  2. ^ James, H. F. & Olson, S. L., Descriptions of thirty-two new species of birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF) [collegamento interrotto], in Ornithological Monographs, vol. 46, The American Ornithologists' Union, 1991, p. 30–34, ISBN 0-935868-54-2.
  3. ^ (EN) Fringillidae: Finches, Euphonias, su TiF Checklist. URL consultato il 22 aprile 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telespiza
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Telespiza

Collegamenti esterni

  • (EN) Telespiza, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007549800005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli