The End Records

The End Records
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione1998 a San Diego
Fondata daAndreas Katsambas
Sede principaleNew York
SettoreMusicale
ProdottiRock
Sito webwww.theendrecords.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La The End Records è un'etichetta discografica indipendente, fondata nel 1998 a San Diego. Nel 2002 la sede fu spostata a Salt Lake City, prima che l'etichetta si stabilisse definitivamente a New York nel 2006[1]. Inizialmente specializzata nella pubblicazione di artisti di avant-garde metal, la The End Records ha recentemente messo sotto contratto anche artisti di metal estremo, punk e alternative rock. Ha anche due sottoetichette, la Unruly Sounds, specializzata in metal estremo, e la Infinite Vynil Series, specializzata nella pubblicazione di edizioni limitate in vinile[1][2][3].

Tra gli artisti pubblicati dall'etichetta si distinguono Badly Drawn Boy, Danzig, Tarja Turunen, Dir en grey, Sigh, Mindless Self Indulgence, Juliette Lewis, Emilie Autumn, The 69 Eyes e Ulver[4].

Artisti

Attuali

Artisti del passato

Note

  1. ^ a b (EN) The End Records Profile, su discogs.com. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  2. ^ (EN) Infinite Vynil Series, su discogs.com. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  3. ^ (EN) Unruly Sounds, su discogs.com. URL consultato il 3 gennaio 2010.
  4. ^ (EN) Artists - The End Records, su theendrecords.com. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The End Records

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su theendrecords.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The End Records, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) The End Records, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Mail-order, su theomegaorder.com. URL consultato il 3 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).
  Portale Heavy metal
  Portale Punk
  Portale Rock