The Hills of Utah

The Hills of Utah
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn English
SoggettoLes Savage Jr.
SceneggiaturaGerald Geraghty
ProduttoreArmand Schaefer
Casa di produzioneGene Autry Productions
FotografiaWilliam Bradford
MontaggioJames Sweeney
ScenografiaCharles Clague (art director), Dave Montrose (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Gene Autry: dottor Gene Autry
  • Champion: Champ, il cavallo (accreditato come Champion World's Wonder Horse)
  • Elaine Riley: Karen McQueen
  • Roy Bucko: cowboy
  • Onslow Stevens: Jayda McQueen
  • William Fawcett: Washoe
  • Donna Martell: Nola French
  • Pat Buttram: Dusty Cosgrove
  • Herman Hack: minatore
  • Denver Pyle: Bowie French
  • Kenne Duncan: scagnozzo Indigo Hubbard
  • Ralph Bucko: minatore
  • Victor Cox: cowboy
  • Billy Griffith: impiegato dell'hotel
  • Harry Lauter: scagnozzo Evan Fox
  • Cactus Mack: scagnozzo
  • Harry Harvey: marshal Duffield
  • Teddy Infuhr: ragazzo che porta Gene in trappola
  • Tom London: sindaco Donovan
  • Tommy Ivo: Duncan McQueen
  • Kansas Moehring: uomo della posse
  • Lee Morgan: maniscalco
  • Jack O'Shea: scagnozzo
  • Stanley Price: Jeffries
  • Sandy Sanders: scagnozzo Rio
  • Boyd Stockman: Sam
  • Bob Woodward: minatore

The Hills of Utah è un film del 1951 diretto da John English.

È un western statunitense con Gene Autry, Elaine Riley, Donna Martell, Onslow Stevens e Denver Pyle.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John English su una sceneggiatura di Gerald Geraghty e un soggetto di Les Savage Jr., fu prodotto da Armand Schaefer[1] per la Gene Autry Productions[2] e girato nelle Alabama Hills a Lone Pine, California, nel ranch di Corriganville a Simi Valley e nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] dal 16 al 26 aprile 1951.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 30 settembre 1951[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • GENE'S A DOCTOR ON HORSEBACK! He's packing pills and pistols now!...in Coffin Gap, where a killing a day keeps all other doctors away!
  • Hear GENE AUTRY sing: "PETER COTTONTAIL" and 'UTAH"
  • Gene's The M.D. In Coffin Gap... where a killing a day keeps all other doctors away!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  5. ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema