Titolo in incognito

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Un titolo in incognito è un titolo adottato da un monarca durante un suo viaggio o spostamento in cui desideri evitare di essere trattato con gli onori protocollari che gli spetterebbero per via della sua dignità sovrana e/o voglia passare inosservato.

Esempi storici di titoli in incognito sono quello di "conte di Barge", utilizzato da re Carlo Alberto per sfuggire agli Austriaci dopo la sconfitta di Novara, e quello di "conte di Pollenzo", usato da re Vittorio Emanuele III durante il suo esilio in Egitto.

Bibliografia

  • Fernando García-Mercadal y García-Loygorri, Los Títulos y la Heráldica de Los Reyes de España, Ed. Bosch, 1995.
  • Maximiano García Venero, Alfonso Doce, el rey sin ventura, Ediciones S.C.L., 1960. 

Voci correlate

  • Titolo pro memoria
  • Titolo di pretensione
  • Titolo di segnalamento
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia