Tommaso Maurizi

Tommaso Maurizi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1999
Carriera
Giovanili
1984-1985  ALMAS
Squadre di club1
1985-1988  Piacenza5 (0)
1988-1989  Massese29 (5)
1989  Piacenza0 (0)
1989-1990  Virescit Bergamo23 (2)
1990-1991 Valmontone27 (9)
1991-1992  Frosinone29 (10)
1992-1994  Viterbese64 (29)
1994  Teramo9 (1)
1994-1996  Ternana49 (13)
1996 Peloro Messina4 (0)
1996-1997  Marsala19 (6)
1997-1998  Gubbio24 (4)
1998-1999  San Marino25 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloPivot
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club
1999-2000  Genzano26 (0)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tommaso Maurizi (Artena, 16 marzo 1968) è un dirigente sportivo, ex calciatore ed ex giocatore di calcio a 5 italiano, di ruolo attaccante.

È fratello di Agenore Maurizi, anch'egli ex calciatore e allenatore[1][2].

Carriera

Giocatore

Cresciuto nell'ALMAS di Roma, nel 1985 si trasferisce al Piacenza, che lo aggrega alla formazione Primavera[3]. Con gli emiliani esordisce in Serie C1, nella stagione 1985-1986, ed è titolare nella finale della Coppa Anglo-Italiana vinta per 5-1 contro il Pontedera[4].

Resta al Piacenza fino al 1988, come riserva di Gianfranco Serioli, e poi passa per una stagione in prestito alla Massese, in Serie C2. Nel 1989 rientra al Piacenza, che nella sessione autunnale del mercato lo cede definitivamente alla Virescit Bergamo[5]. Prosegue la carriera tornando a militare nel Lazio, con Valmontone, Frosinone e Viterbese, con cui disputa la sua stagione più prolifica realizzando 21 reti nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994 e laureandosi capocannoniere del girone[6]. Nel 1994 viene ingaggiato dal Teramo, neopromosso in Serie C2, ma nel mercato autunnale passa alla Ternana, nel Campionato Nazionale Dilettanti, e con i rossoverdi ottiene l'ammissione in Serie C2. Dopo un'altra stagione in Umbria, nel 1996 si trasferisce ai messinesi del Peloro[7], prima di ritornare in Serie C2 con il Marsala.

Disputa le sue due ultime stagioni con il Gubbio (promosso in Serie C2) e infine nel San Marino, nel Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999. Nel 1999 lascia il calcio a 11 e viene ingaggiato dal Genzano Calcio a 5, allenato dal fratello Agenore[8]. Con la formazione laziale gioca 26 partite di campionato[9], contribuendo alla conquista dello scudetto e della Coppa Italia, prima di lasciare l'attività agonistica.

Dirigente

Resta brevemente nel calcio a 5 come direttore sportivo della Lazio, nella stagione 2002-2003[10], e poi nel 2004-2005 alla Roma[11], sempre a fianco del fratello. Tornato al calcio a 11, a partire dal 2006 è direttore generale della Vis Artena[2][12][13], di cui diventa presidente nel 2010[14]. Nel 2013 passa al Palestrina (Serie D), con le mansioni di direttore sportivo[15]. Dal 2020 al 2022 è responsabile dell'area tecnica della Vis Artena[16].

Palmarès

Calcio

Club

Piacenza: 1986
Piacenza: 1986-1987
Gubbio: 1997-1998

Individuale

1993-1994 - girone F (21 gol)

Calcio a 5

Club

  • Serie A (calcio a 5): 1
Genzano: 1999-2000
  • Coppa Italia (calcio a 5): 1
Genzano: 1999-2000

Note

  1. ^ Biografia Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Agenoremaurizi.it
  2. ^ a b La storia, La Città di Salerno, 14 febbraio 2009, pag.34
  3. ^ Maurizi guida la riscossa della linea verde, Libertà, 30 luglio 1986, pag.14
  4. ^ Torneo Anglo-Italiano 1986 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Rosa 1989-1990 Storiapiacenza1919.it
  6. ^ C.N.D. 1993-1994 Calciodieccellenza.it
  7. ^ Peloro 1996-1997 Messinastory
  8. ^ BNL e Genzano grandi favorite. La sorpresa RCB, Corriere della Sera, 5 settembre 1999, pag.49
  9. ^ Intercart Genzano 1999-2000 Allenarenelcalcioa5.it
  10. ^ N.A.S. Lazio C5 2002-2003 Allenarenelcalcioa5.it
  11. ^ Ventucci presenta la nuova Roma calcio a 5 Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Ilcalcioa5.com
  12. ^ Vis Artena a forza dieci Telefree.it
  13. ^ Terremoto, ma neanche tanto, in casa Vis Artena. Giancarlo Marini esonerato, al suo posto il preparatore dei portieri Coculo Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Ilcorrierelaziale.it
  14. ^ Juniores Elite: 2010, l'anno della Vis Artena. Bracca i play-off e progetta il futuro Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. Sportinoro.biz
  15. ^ Scarfini e il suo nuovo Palestrina: tanti giovani e il sogno Alessio Carlini Sportinoro.biz
  16. ^ Vis Artena, ufficializzato l'ingresso di Tommaso Maurizi, su gazzettaregionale.it.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Calcio