Tommy Walker (calciatore 1915-1993)

Tommy Walker
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1948 - giocatore
1969 - allenatore
Carriera
Giovanili
1931-1932  Linlithgow Rose
Squadre di club1
1933-1946  Hearts170 (192)
1946-1948  Chelsea97 (23)
1948  Hearts1 (0)
Nazionale
1934-1946Bandiera della Scozia Scozia21 (9)
Carriera da allenatore
1951-1966  Hearts
1967-1969  Raith Rovers
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tommy Walker (Livingston, 26 maggio 1915 – Edimburgo, 11 gennaio 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore scozzese, di ruolo attaccante.

Biografia

Scozzese, spese buona parte della sua carriera agonistica all'Hearts, ad esclusione di una breve esperienza tra gli inglesi del Chelsea. Anche la sua esperienza come allenatore fu per la maggior parte legata agli Hearts. Terminata l'esperienza da allenatore tornò al club di Edimburgo come dirigente e vice-presidente, incarico che tenne sino all'età di 66 anni.[1]

Sposatosi, ebbe due figli.[1]

Carriera

Calciatore

Club

Formatosi nel Linlithgow Rose, nel 1933 viene ingaggiato dall'Hearts, società con cui esordisce nella massima serie scozzese nella stagione 1933-1934. Con gli Hearts giocherà sino al 1946, ottenendo come miglior piazzamento il secondo posto nella Scottish Division One 1937-1938. La sua militanza con gli Hearts fu però limitata dallo scoppio della seconda guerra mondiale, che causò l'interruzione dei campionati tra il 1939 ed il 1946.

Nel 1946 viene ingaggiato dal Chelsea, con cui gioca due stagioni nella massima serie inglese.

Nella stagione 1948-1949 torna agli Hearts, con cui gioca un solo incontro prima di ritirarsi dall'attività agonistica.

Nazionale

Walker ha indossato la maglia della nazionale di calcio della Scozia dal 1934 al 1946, vincendo con i Tartan Army tre edizioni del Torneo Interbritannico.

Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21/11/1934 Aberdeen Scozia Bandiera della Scozia 3 – 2 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico 1935 -
6/4/1935 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico 1935 -
5/10/1935 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1936 -
13/11/1935 Edimburgo Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Torneo Interbritannico 1936 1
4/4/1936 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1936 1
14/10/1936 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
13/10/1936 Belfast Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1937 -
2/12/1936 Dundee Scozia Bandiera della Scozia 1 – 2 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico 1937 1
17/4/1937 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 3 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico 1937 -
9/5/1937 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
15/5/1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 1 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
30/10/1937 Cardiff Galles Bandiera del Galles 2 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1938 -
10/11/1937 Aberdeen Scozia Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Torneo Interbritannico 1938 -
8/12/1937 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 5 – 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
9/4/1938 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1938 1
21/5/1938 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 3 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole 1
8/10/1938 Belfast Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 2 Bandiera della Scozia Scozia Torneo Interbritannico 1939 1
9/11/1938 Edimburgo Scozia Bandiera della Scozia 3 – 2 Bandiera del Galles Galles Torneo Interbritannico 1939 2
7/12/1938 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 3 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole 1
15/4/1939 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Torneo Interbritannico 1939 -
15/5/1946 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 3 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
Totale Presenze 21 Reti 9

Allenatore

Il 18 febbraio 1951 viene chiamato alla guida degli Hearts in sostituzione di David McLean, deceduto quattro giorni prima.[2][3] Nella stagione 1953-1954 ottiene il secondo posto in campionato, chiuso alle spalle del Celtic. L'anno dopo vince la Scottish League Cup 1954-1955, battendo in finale il Motherwell, a cui seguì la stagione seguente la vittoria in Scottish Cup 1955-1956.

Walker, dopo un altro secondo posto nella Scottish Division One 1956-1957, vince il suo primo campionato nella stagione 1957-1958.

Nella stagione 1958-1959 ottiene un altro secondo posto e vince la sua seconda Scottish League Cup. Nella stagione seguente Walker guida i suoi Hearts ad un nuovo successo in campionato e a una nuova vittoria in coppa di lega.

I successi di Walker con gli Hearts furono legati anche al potenziale offensivo del Terrible Trio, ovvero Willie Bauld, Alfie Conn e Jimmy Wardhaugh.[1]

Dopo aver raggiunto un'altra finale di coppa di lega nel 1962, persa contro i Rangers, otterrà un nuovo successo nella stessa competizione nel 1963, sconfiggendo in finale il Kilmarnock. Ultimo piazzamento di rilievo ottenuto da Walker con gli Herats sarà il secondo posto ottenuto nella Scottish Division One 1964-1965. Walker verrà sollevato dall'incarico il 28 settembre 1966.[3]

Terminata l'esperienza con il club di Edimburgo, Walker guida il Raith Rovers per due stagioni nella massima serie scozzese.

Palmarès

Calciatore

Nazionale

1935, 1936, 1939

Allenatore

Hearts: 1955, 1959, 1960, 1963
Hearts: 1956, 1959
1958, 1960

Note

  1. ^ a b c (EN) Tommy Walker dies at 77, in The Herald Scotland, 12 gennaio 1993. URL consultato il 3 ottobre 2017.
  2. ^ David McLean remembered, su Heartsfc.co.uk. URL consultato il 2 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  3. ^ a b Tommy Walker, su Londonhearts.com. URL consultato il 2 ottobre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommy Walker

Collegamenti esterni

  • (EN) Tommy Walker, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Tommy Walker (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Tommy Walker (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tommy Walker, su scottishfa.co.uk, Federazione calcistica della Scozia. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Tommy Walker, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48802682 · ISNI (EN) 0000 0000 5167 4102 · LCCN (EN) no94008459
  Portale Biografie
  Portale Calcio