Trachypithecus poliocephalus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Presbite dalla testa bianca[1]
Stato di conservazione
Critico[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
TribùPresbytini
GenereTrachypithecus
SpecieT. poliocephalus
Nomenclatura binomiale
Trachypithecus poliocephalus
(Trouessart, 1911)

Il presbite dalla testa bianca (Trachypithecus poliocephalus) è una specie di langur criticamente minacciata che vive sull'Isola di Cat Ba, in Vietnam (T. p. poliocephalus), e nel Guangxi, in Cina (T. p. leucocephalus). Entrambi i taxa sono di colore completamente nero, ma la sommità del capo, le guance e il collo sono di colore giallastro in T. p. poliocephalus, mentre in T. p. leucocephalus, come suggerisce il nome scientifico, sono bianchi[3]. Come tutti i membri del gruppo di Trachypithecus francoisi, questo presbite, diurno e sociale, vive nelle foreste su suoli calcarei[4].

Tassonomia

La sottospecie nominale, spesso nota come presbite dalla testa dorata o di Cat Ba, è uno dei più rari primati del mondo, e forse il più raro primate dell'Asia[5]. La posizione tassonomica della popolazione cinese, anch'essa estremamente minacciata[6], è più confusa. È stata ritenuta una popolazione parzialmente albina del presbite di Francois[7], una specie vera e propria (T. leucocephalus), o una sottospecie, T. poliocephalus leucocephalus[1]. A parte questo, anche l'intera specie poliocephalus è stata considerata una sottospecie del presbite di Francois fino al 1995[7].

Note

  1. ^ a b Scheda[collegamento interrotto] in (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000), Trachypithecus poliocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ White-headed langur (Trachypithecus poliocephalus). Archiviato il 24 luglio 2008 in Internet Archive. ARKive. Accessed 2008-07-15
  4. ^ Rowe, N., The Pictorial Guide to the Living Primates, Pogonia Press, Charlestown, Rhode Island, 1996, ISBN 0-9648825-0-7.
  5. ^ Stenke, R., Phan Duy Thuc and Nadler, T. 2007. Golden-headed Langur or Cat Ba Langur. Archiviato il 28 marzo 2008 in Internet Archive. In: Primates in Peril: The World's 25 Most Endangered Primates 2006–2008, R. A. Mittermeier et al. (compilers), pp.14-15. Unpublished report, IUCN/SSC Primate Specialist Group (PSG), International Primatological Society (IPS), and Conservation International (CI), Arlington, VA.
  6. ^ Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group. 2000. Trachypithecus poliocephalus ssp. leucocephalus. 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
  7. ^ a b Bradon-Jones, D. 1995. A revision of the Asian pied leaf monkeys (Mammalia: Cercopithecidae: Superspecies Semnopithecus auratus), with the description of a new subspecies. Raffles Bull. Zool. 43: 3-43

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trachypithecus poliocephalus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trachypithecus poliocephalus

Collegamenti esterni

  • The Cat Ba Langur. Cat Ba Langur Conservation Project. Accessed 2008-07-15.
  • http://ippl.org/2001-langur.php Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive. Retrieved June 30, 2008
  • https://floydssecrets.blogspot.com/2007/10/golden-headed-langurvietnam.html
  • https://web.archive.org/web/20110728055728/http://www.stiftung-artenschutz.org/eng/set.html?projects%2Fgold.html
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi