Traghetti delle Isole

Traghetti delle Isole
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1969 a Trapani
Chiusura2023 per incorporazione in Caronte & Tourist Isole Minori
Sede principaleTrapani
Persone chiaveFrancesco Fontana (presidente)
Andrea Bulgarella (vicepresidente)
Gaspare Cavasino (amministratore delegato)
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti marittimi
Dipendenti80
Sito webwww.traghettidelleisole.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Traghetti delle Isole S.p.A. era una compagnia di navigazione specializzata nei collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia occidentale.

Storia

Nata nel 1969 a Trapani per mano di un gruppo di imprenditori e manager guidati da Mariano Minore e da Nino Castiglione, noto imprenditore dell'industria ittica poi in seguito uscito dalla società. Il suo azionariato si è quindi frazionato. Dal 1988 al 1991 ha effettuato un collegamento Civitavecchia - Ustica - Trapani. La sua base principale è il porto di Trapani.

Nel dicembre 2015 si è aggiudicata il bando di gara indetto dalla Regione Siciliana per i collegamenti Trapani - Pantelleria e Porto Empedocle - Isole Pelagie per il quinquennio 2016-2020[1].

Nel marzo 2017 il 50,9% della compagnia è stato acquisito dalla Liberty Lines[2], quota ceduta nel dicembre del 2018 al gruppo Caronte & Tourist.

Entrambe le due navi vengono trasferite in flotta Siremar, ma mantendo la livrea Traghetti delle Isole.

Nel novembre 2020 viene annunciato dalla Regione Sicilia la proroga fino al 31 dicembre 2021 dei collegamenti Trapani - Pantelleria e Porto Empedocle - Isole Pelagie in scadenza il 31 dicembre 2020.

Nel 2023 la compagnia viene formalmente inglobata in Caronte & Tourist Isole Minori, cessando di fatto di esistere. Tuttavia le unità della flotta, nel frattempo passate a Siremar, mantengono il marchio e la livrea della vecchia società.

Flotta (attiva fino al 2023)

Nome Numero IMO Stazza lorda (t.s.l.) Lunghezza Larghezza Velocità in nodi Passeggeri Capacità auto Metri lineari carico merci Anno di costruzione Note
Lampedusa 7325095 9.183 126 18.5 15 830 221 370 1974
Cossyra 7717327 4.419 90 17 14 300 120 ? 1980 Ferma ai cantieri navali di Palermo a causa di un incendio

Rotte (attive fino al 2023)

Linea Durata Servizio Riposo
Porto EmpedocleLinosa 6 h lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato giovedì e domenica
Linosa → Lampedusa 2 h 40 min
Lampedusa → Porto Empedocle 9 h 20 min
Linea Durata Servizio estivo Servizio invernale
TrapaniPantelleria 6 h lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato lunedì, mercoledì, venerdì
Pantelleria → Trapani 7 h 15 min

Curiosità

Nella fiction Il commissario Montalbano si vede Salvo Montalbano con Livia Burlando che viaggiano sul traghetto Vulcano.

Note

  1. ^ Traghetti delle Isole - La Compagnia, in Traghetti delle Isole, 20 novembre 2014. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
  2. ^ La Gazzetta Trapanese - Sito in Manutenzione, su lagazzettatrapanese.it. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su traghettidelleisole.it. Modifica su Wikidata
  • Storia di Traghetti delle Isole su Navi e Armatori, su naviearmatori.net.
  • Storia di Traghetti delle Isole su Ship2Shore, su ship2shore.it.
  Portale Marina
  Portale Nautica
  Portale Sicilia
  Portale Trasporti