Transito di Mercurio da Venere

Transiti di Mercurio da Venere
17 novembre 2005 [1][collegamento interrotto]
4 giugno 2007 [2][collegamento interrotto]
3 giugno 2011 [3][collegamento interrotto]
18 dicembre 2012 [4][collegamento interrotto]
17 dicembre 2016 [5]
2 luglio 2022 [6][collegamento interrotto]
16 gennaio 2028 [7][collegamento interrotto]
1º agosto 2033 [8]
24 giugno 2058 [9][collegamento interrotto]
24 giugno 2062 [10][collegamento interrotto]
9 gennaio 2064 [11][collegamento interrotto]
8 gennaio 2068 [12]
25 luglio 2069 [13][collegamento interrotto]

Un transito di Mercurio viene osservato da Venere ogni qualvolta Mercurio si interpone fra il pianeta e il Sole, oscurandone una piccola parte del disco; durante un simile evento, un ipotetico osservatore su Venere potrebbe osservare Mercurio come un disco nero che attraversa il disco solare.

In occasione di questo fenomeno Venere appare, per un osservatore situato su Mercurio, uniformemente illuminato, trovandosi in una configurazione nota come opposizione.

Transito di Mercurio del 1894 visto da un ipotetico osservatore su Venere. Ricostruzione del software stellarium

In occasioni particolari il fenomeno può essere visibile da diversi pianeti; ad esempio il 21 marzo 1894 si sono verificati simultaneamente un transito di Mercurio da Venere, un transito di Mercurio da Saturno ed un transito di Venere da Saturno.

Osservazione del transito

Nessun transito di Mercurio da Venere è mai stato osservato.

Si tratterebbe dell'unico transito planetario visibile da Venere, se si escludono quelli dovuti alla presenza di potenziali sonde spaziali in orbita attorno al pianeta.

Periodicità dei transiti

I transiti di Mercurio da Venere si ripetono in maniera irregolare, succedendosi al ritmo di diversi eventi per decennio, per poi interrompersi per periodi lunghi fino a un quarto di secolo. La loro frequenza risulta leggermente superiore rispetto a quella dei transiti di Mercurio visti da Terra.

Il periodo sinodico Mercurio-Venere è pari a 144,5662 giorni, come si ricava dalla formula

1 1 P 1 Q {\displaystyle {\frac {1}{{\frac {1}{P}}-{\frac {1}{Q}}}}}

dove P è il periodo orbitale di Mercurio (89,968435 giorni), e Q di Venere (224,695434 giorni).

L'inclinazione dell'orbita di Mercurio rispetto all'eclittica di Venere è pari a 4,33° (per confronto, l'inclinazione rispetto all'eclittica terrestre, detta semplicemente eclittica, è di 7,00°).

Bibliografia

  • Albert Marth, Note on the Transit of Mercury over the Sun's Disc, which takes place for Venus on 1894 March 21, and on the Transits of Venus and Mercury, which occur for Saturn's System on the same day, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 54 (1894), 172–174. [14]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Transito di Mercurio da Venere

Collegamenti esterni

  • (EN) JPL HORIZONS System, su ssd.jpl.nasa.gov.
  • (EN) JPL Solar System Simulator, su space.jpl.nasa.gov.
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica