Tre ragazzi immaginari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tre ragazzi immaginari
AutoreEnrico Brizzi
1ª ed. originale1998
GenereRomanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneBologna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tre ragazzi immaginari è il terzo libro di Enrico Brizzi. Il titolo del romanzo è la traduzione letterale di Three Imaginary Boys, il primo disco della band post-punk inglese The Cure, citata anche nel libro.

Il libro

Nella struttura è ispirato dal romanzo di Charles Dickens Canto di Natale[1], mentre nelle atmosfere alle cronache carnascialesche medioevali. L'autore afferma di essersi ispirato al romanzo Salammbô di Gustave Flaubert[2]. Completa, insieme ai precedenti due lavori, un'ideale trilogia della giovinezza[3]. I primi tre volumi sono stati riediti nel 2005 sotto forma di cofanetto, insieme al quarto romanzo Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile (1999).

Edizioni

  • Enrico Brizzi, Tre ragazzi immaginari, Milano, Baldini & Castoldi, 1998, pp. 187, ISBN 88-8089-455-2.
  • Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo; Bastogne; Tre ragazzi immaginari; Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, ISBN 88-8490-839-6.
  • Enrico Brizzi, Tre ragazzi immaginari, Milano, Mondadori, 2017, p. 158, ISBN 978-88-04-68229-5.

Note

  1. ^ Enrico Brizzi - Movieplayer.it, su movieplayer.it. URL consultato il 30 agosto 2020.
  2. ^ M.Pompei, Il mio rave in giro per Bologna, in La Repubblica, 1º novembre 1998.
  3. ^ Stefano Izzo, Enrico Brizzi, Fiesole, Cadmo, 2006, ISBN 88-7923-332-7.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura