Trepalium

Abbozzo heavy metal
Questa voce sugli argomenti gruppi musicali francesi e heavy metal è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Trepalium
Paese d'origineBandiera della Francia Francia
GenereTechnical death metal
Periodo di attività musicale2001 – in attività
EtichettaSeason of Mist (2009-), Holy Records (2004-2008)
Album pubblicati5 + 2 Ep
Studio5
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Trepalium sono un gruppo technical death metal francese nato a Deux-Sèvres nel 2001. Rispetto a molti gruppi dello stesso genere hanno un sound più pesante, ma non brutale, e non eseguono assoli virtuosistici. Sono molto forti le influenze jazz, soprattutto nella parte ritmica.[senza fonte]

Formazione

Formazione attuale

  • Renato Di Folco - voce
  • Harun Demiraslan - chitarra
  • Nicolas Amossé - chitarra
  • Ludo - basso
  • Sylvain Bouvier - batteria

Ex componenti

  • Cèdric Punda (Kekè) - voce
  • Guadagnino Aldrick - chitarra (solo live) (2006)

Discografia

Album in studio

Ep

  • 2014 - Voodoo Moonshine
  • 2015 - Damballa's Voodoo Doll

Demo

  • 2002 - Psychic Storm
  • 2003 - Pain's Threshold

Videografia

DVD

  • 2005 - Holy Party
  • 2006 - Hellfest DVD 2006
  • 2009 - Hellfest DVD 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trepalium

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su klonosphere.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trepalium, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trepalium, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trepalium, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trepalium, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Trepalium, su Encyclopaedia Metallum. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134207636 · ISNI (EN) 0000 0000 9169 8280 · BNF (FR) cb16187010t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-134207636
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal