Trofeo femminile Rugby Europe 2014

Trofeo femminile Rugby Europe 2014
Competizione Trofeo femminile Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 19ª
Organizzatore Fédération Belge de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 28 giugno 2014
al 2 novembre 2014
Luogo Belgio
Partecipanti 5
Formula eliminazione diretta
Sede finale Stade du Pachy (Waterloo)
Risultati
Vincitore Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(1º titolo)
Finalista Bandiera del Belgio Belgio
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Russia Evgenija Bolšakova (11)
Record mete Bandiera del Belgio Cécile Blondiau
Bandiera dei Paesi Bassi Asia Udding (2)
Incontri disputati 5
Cronologia della competizione
Manuale

Il trofeo femminile Rugby Europe 2014 (in francese Trophée européen féminin de rugby à XV 2014) fu la 19ª edizione del torneo europeo di rugby a 15 femminile organizzato da Rugby Europe, fino all'anno prima nota come FIRA-AER.

Il trofeo, non valido per l'assegnazione del titolo di campione d'Europa, fu destinato alle squadre non partecipanti al Sei Nazioni femminile né qualificate alla Coppa del Mondo 2014; vi presero parte le formazioni di Belgio, Rep. Ceca, Paesi Bassi, Russia e Svizzera.

Il torneo si tenne a Waterloo, in Belgio, con un preliminare a Praga tra Repubblica Ceca e Svizzera vinto dalla squadra elvetica. Le quattro squadre rimanenti si affrontarono tra il 30 ottobre e il 2 novembre 2014[2] con la formula della Final Four.

Le semifinali videro la vittoria di Paesi Bassi e Belgio rispettivamente su Svizzera e Russia; in finale prevalsero le rugbiste olandesi per 12-3[2][3]. Il terzo posto fu appannaggio della Russia che batté la Svizzera 31-24 con una meta nel tempo di recupero[2][3].

Formula

Il torneo si svolse a eliminazione diretta con la formula della Final Four. Essendo 5 le squadre iscritte, si disputò un preliminare tra Svizzera e Repubblica Ceca. La vincitrice affiancò le altre tre in un torneo con semifinale e finali per il primo e il terzo posto, riservate rispettivamente alle vincitrici e alle sconfitte delle due semifinali. Tutte le gare della Final Four si tennero allo Stade du Pachy di Waterloo.

Squadre partecipanti

Risultati

Turno preliminare Semifinali Finale
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 39
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 Bandiera della Svizzera Svizzera 0
Bandiera della Svizzera Svizzera 32 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12
Bandiera del Belgio Belgio 3
Bandiera della Russia Russia 7
Bandiera del Belgio Belgio 29

Turno preliminare

Praga
28 giugno 2014, ore 15 UTC+2
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca3 – 32
referto
Bandiera della Svizzera SvizzeraStadio RC Slavia (265 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Dana Teagarden
mtMeta 4’ Diener
Meta 17’ Munsterman
Meta 49’, 63’ Haymoz
Meta 67’ Casparis
trCalcio 49’, 63’ Casparis
Bendová Calcio 40’c.p.Calcio 80’ Fux

Semifinali

Waterloo
30 ottobre 2014, ore 15 UTC+1
Svizzera Bandiera della Svizzera0 – 39
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStade du Pachy
Arbitro: Bandiera del Portogallo Filipa Jales
mtMeta 12’ Draaisma
Meta 36’ Haverkorn
Meta 42’ Broer
Meta 47’ Kleinen
Meta 63’ v. Loon
Meta 68’ Putman
Meta 80’ Udding
trCalcio 12’ Beer
Calcio 80’ Putman

Waterloo
30 ottobre 2004, ore 17 UTC+1
Russia Bandiera della Russia7 – 29
referto
Bandiera del Belgio BelgioStade du Pachy (400 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Nikki O'Donnell
Bolšakova Meta 23’mtMeta 8’ Stevins
Meta 16’, 77’ Blondiau
Meta 34’ Pien
Meta 60’ Portier
Gavriljuk Calcio 23’trCalcio 34’, 60’ Pien

Finale per il 3º posto

Waterloo
2 novembre 2014, ore 12 UTC+1
Svizzera Bandiera della Svizzera24 – 31
referto
Bandiera della Russia RussiaStade du Pachy (150 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Filipa Jales
Martinot Meta 11’
Duss Meta 23’
Haymoz Meta 39’
Fux Meta 58’
mtMeta 3’ Berlizova
Meta 29’ Matveeva
Meta 51’ Kerženceva
Meta 53’ Teslenko
Meta 80’ Stoliarova
Fux Calcio 11’, 39’trCalcio 3’, 29’, 80’ Bolšakova

Finale

Waterloo
2 novembre 2014, ore 14 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi12 – 3
referto
Bandiera del Belgio BelgioStade du Pachy (400 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Nikki O'Donnell
Nieuwenhuis Meta 24’
Udding Meta 43’
mt
Enthoven Calcio 24’tr
c.p.Calcio 11’ Stevins

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di FIRA – AER
  2. ^ a b c (EN) Netherlands Women stand firm to win Trophy, su worldrugby.org, World Rugby, 2 novembre 2014. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  3. ^ a b (FR) Bruno Verscheure, Pas de victoire pour les Lionnes en finale, in Sportkipik, 2 novembre 2014. URL consultato il 7 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su world.rugby. Modifica su Wikidata


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby