Turbessel

Abbozzo crociate
Questa voce sugli argomenti castelli della Turchia e crociate è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Turbessel
La posizione di Turbessel all'interno dei confini della contea di Edessa
Ubicazione
Stato attualeTurchia
Coordinate36°52′27″N 37°33′32″E / 36.874167°N 37.558889°E36.874167; 37.558889
Coordinate: 36°52′27″N 37°33′32″E / 36.874167°N 37.558889°E36.874167; 37.558889
Informazioni generali
Tipofortezza medievale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tilbeşar (in arabo تل باشر?, Tall Bāshir) è una fortezza medievale della Turchia sud-orientale.

Fece parte dell'Impero bizantino, ma cadde sotto il controllo dei signori armeni locali nel tardo XI secolo.

In seguito fu una delle maggiori fortificazioni della crociata Contea di Edessa.

Dopo la conquista di Edessa da parte di Zangi, divenne la principale città di ciò che rimaneva della contea, fino al 1150, quando fu venduta all'Imperatore Manuele I Comneno. Dopo pochi mesi cadde nelle mani del turco musulmano Nūr al-Dīn (Norandino), figlio di Zangi.

Bibliografia

  • (EN) Marie-Henriette Gates, Archaeology in Turkey. American Journal of Archaeology 100/2, 1996, 277-355.
  • (EN) A. T. Olmstead, Shalmaneser III and the establishment of the Assyrian power. Journal of the American Oriental Society 41, 1921, 345-382.
  • (EN) Guy Le Strange, Guy Le Strange, Palestine Under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, Committee of the Palestine Exploration Fund, 1890, p. 542..

Voci correlate

  Portale Crociate: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di crociate