Una Rolls-Royce gialla

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Una Rolls-Royce gialla
Jeanne Moreau e Rex Harrison in una scena del film
Titolo originaleThe Yellow Rolls-Royce
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1964
Durata122 min
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico
RegiaAnthony Asquith
SceneggiaturaTerence Rattigan
ProduttoreAnatole de Grunwald
FotografiaJack Hildyard
MontaggioFrank Clarke
MusicheRiz Ortolani
CostumiAnthony Mendleson
Interpreti e personaggi

Una Rolls-Royce gialla (The Yellow Rolls-Royce) è un film a episodi del 1964 diretto da Anthony Asquith.

Trama

Episodio 1

L'aristocratico Lord Charles Frinton porta alla vittoria il suo purosangue nella celebre corsa ad Ascot ma, contemporaneamente, scopre il tradimento della moglie Eloise con il suo portaborse John Fane, consumato nella Rolls-Royce gialla, da lui prelevata in prova.

Episodio 2

Il gangster italo americano Paolo Maltese acquista la Rolls-Royce per visitare l'Italia in compagnia dell'amante Mae Jenkins ma, durante la sua assenza, dovuta ad un impegno di affari negli Stati Uniti, Mae inizia una relazione con Stefano, un giovane fotografo. Quando la donna scopre che l'affare del marito era l'uccisione di un suo rivale decide di interrompere la relazione per proteggere il giovane.

Episodio 3

Jugoslavia, 1941, durante l'invasione tedesca della Jugoslavia l'aristocratica Gerda Millett, americana conservatrice, vede requisita la Rolls-Royce dal partigiano Davich, con il quale stringerà amicizia. Dopo essere sopravvissuti ad un attacco aereo la donna vorrebbe continuare ad aiutare il partigiano ma Davich la convince a tornare negli Stati Uniti dove può raccontare tutto quello che ha visto e garantire il sostegno al popolo oppresso.

Produzione

Il film ha riunito il regista Anthony Asquith, lo sceneggiatore Terence Rattigan e il produttore Anatole de Grunwald che già avevano realizzato insieme International Hotel due anni prima.

Le riprese furono realizzate negli studi inglesi della MGM, mentre gli esterni vennero girati in Italia.

La canzone Forget domani, scritta dal compositore italiano Riz Ortolani assieme a Norman Newell e cantata dalla moglie Katyna Ranieri, venne premiata con il Golden Globe nel 1965.[1]

Note

  1. ^ Golden Globe Award for Best Original Song, su www.awardsandshows.com. URL consultato il 14 febbraio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Una Rolls-Royce gialla

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema