Una vita per il cinema

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento festival cinematografici è stata messa in dubbio.
Motivo: vista l'assenza di fonti terze, non è dato sapere perché il premio sarebbe enciclopedico
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento festival cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Solo fonti autoreferenziali o lanci stampa

Una vita per il cinema è una manifestazione annuale, che si svolge a Roma, nata nel 1954 per volere di Alessandro Ferraù dove vengono premiati coloro che si sono distinti nel mondo del cinema, dai registi, agli attori, ai produttori ai cantanti, dai giornalisti alle maestranze; possono ricevere il premio anche case di produzione, film et similia; alle volte vengono premiati anche personaggi che si sono distinti in altri ambiti. Nel 1992 la manifestazione viene sospesa a causa delle condizioni di salute del patron Ferraù, scomparso poi nel 1994; viene ripresa annualmente a partire dal 2009.[1]

I premi

Durante la manifestazione vengono conferiti vari premi, il premio fulcro della manifestazione sono le "Medaglie d'oro", ma vengono consegnati anche altri premi, alle volte dati anche a personaggi che si sono distinti in altri ambiti. I premiati sono personaggi distintisi nel mondo del cinema quali attori, produttori, registi, ecc... vengono premiati anche case di produzione, film et similia, durante la manifestazione vengono assegnati anche premi a giornalisti e per la prima volta nella storia della manifestazione nel 2012 è stata premiata una cantante, si tratta di Noemi che è stata premiata con una "Scultura Lello Esposito"[2].

Di seguito elencati i nomi di tutti i premi conferiti negli anni[1][3]:

  • Medaglia d'oro
  • Medaglia d'oro scenografia
  • Medaglia d'oro come agente delle star
  • Medaglia d'oro come sarte
  • Medaglia d'oro per la fotografia
  • Medaglia d'oro doppiaggio
  • Medaglia d'oro come impiegati Anica
  • Medaglia d'oro come aiuto regista
  • Medaglia d'oro come dirigente archivio storico luce
  • Medaglia d'oro come truccatore e parrucchiera
  • Medaglia d'argento
  • Medaglia d'argento come giovane promessa del cinema italiano
  • Trofeo al cinema
  • Trofeo speciale
  • Vittoria di Samotracia
  • Vittoria di Samotracia d'Argento
  • Vittoria di Samotracia d'Argento alla carriera
  • Vittoria di Samotracia per la lunga e meritoria attività nel mondo del cinema
  • Vittoria cinematografica
  • Vittoria alata
  • Scultura "Lello Esposito"
  • Targa d'oro
  • Targa d'argento
  • Targa speciale
  • Targa d'onore
  • Targa miglior produttore
  • Targa annuario del cinema italiano e audiovisivi
  • Targa annuario per soggetto e sceneggiatura di "K2"
  • Targa annuario come musicisti di fama internazionale
  • Targa d'oro annuario del cinema italiano e audiovisivi
  • Targa speciale annuario del cinema italiano e audiovisivi
  • Targa d'oro per gli incassi
  • Penna d'oro
  • Penna d'oro per gli 80 anni d'età e per la sua straordinaria carriera nel mondo del cinema
  • Penna d'argento
  • Penna d'argento a chi fa comunicazione nel cinema
  • Nastro Azzurro
  • Nastro Azzurro speciale
  • Nastro Azzurro per i maggiori incassi dei film italiani
  • Nastro Azzurro per i maggiori incassi dei film stranieri
  • Pergamena
  • Coppa d'argento
  • Coppa "Giulio Manenti"
  • Riconoscimento
  • Riconoscimento speciale
  • Premio "Mercurio"
  • Statuetta "Dea Romana della Fortuna"
  • Pegaso alato
  • Cavallino rampante
  • Premio Lancia Award

Premiati

1ª edizione

La 1ª edizione si è svolta nel 1954. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Nicola De Pirro
  • Eitel Monaco
  • Renato Gualino
  • Goffredo Lombardo
  • Franco Penotti
  • Italo Gemini
  • Giulio Manenti
  • Alessandro Blasetti
  • Isa Miranda
  • Amedeo Nazzari
  • Carlo Montuori
  • Leonardo Magagnini
Penna d'argento[3]
  • Bruno Beneck
  • Anacleto Tanda
  • Lux Film
Targa[3]
  • Angelo Rizzoli

2ª edizione

La 2ª edizione si è svolta nel 1955. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Penna d'oro[3]
Penna d'argento[3]
  • Augusto Favalli
Nastro Azzurro[3]
Pergamena[3]
Medaglia d'argento[3]

3ª edizione

La 3ª edizione si è svolta nel 1956. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Penna d'oro[3]
  • Enrico Giannelli
Penna d'argento[3]
Nastro Azzurro[3]
Medaglia d'argento[3]
  • Dante Dispoli
  • Edmondo Van Riel
  • Angelo Maratta
Pergamena[3]

4ª edizione

La 4ª edizione si è svolta nel 1959. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Pergamena[3]
Targa d'argento[3]
  • Franco Critaldi
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Medaglia d'argento[3]
Penna d'argento[3]
  • Augusto Borselli
  • Enzo De Bernart
  • Mario Natale
  • Pierpaolo Pineschi

5ª edizione

La 5ª edizione si è svolta nel 1961. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Statuetta "Dea Romana della Fortuna"[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Nastro Azzurro[3]
Targa d'argento[3]
Penna d'argento[3]
Medaglia d'argento[3]

6ª edizione

La 6ª edizione si è svolta nel 1962. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Statuetta "Dea Romana della Fortuna"[3]
Targa d'argento[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Pergamena[3]
  • Lauro Laurenti
Nastro Azzurro[3]
Penna d'argento[3]
  • Arnaldo Giusti
  • Franco Cauli
Medaglia d'argento[3]
  • Liliana Celli
  • Teresa Morelli
  • Umberto Proietti
  • Arride Aguiari

7ª edizione

La 7ª edizione si è svolta nel 1964. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
  • Dario Sabatello
Targa d'argento[3]
Nastro Azzurro[3]
  • Dear - Fox
  • Interfilm
Penna d'argento[3]
  • Ugo Rinaldi
  • Alberto Lommi
  • Guglielmo Modestini
  • Alo Puccini

8ª edizione

La 8ª edizione si è svolta nel 1965. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Targa speciale[3]
Coppa d'argento[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Penna d'oro[3]
Penna d'argento[3]
Pergamena[3]
Nastro Azzurro[3]
Targa d'argento[3]
Medaglia d'argento[3]
  • Tullio Benvenuti
  • Remo Marsili
  • Agostino Moretti
  • Alfredo Vincenti

9ª edizione

La 9ª edizione si è svolta nel 1966. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Targa d'oro[3]
Targa d'onore[3]
Pergamena[3]
Targa speciale[3]
Penna d'oro[3]
  • Alberto Ceretto
Penna d'argento[3]
  • Carlo Alberto Balestrazzi
  • Emanuele Martelli
Targa d'argento[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Pergamena[3]
Nastro Azzurro[3]
  • P.E.A.
Medaglia d'argento
  • Giovanni Onorato
  • Anna Angeloni
  • Teresa Giuppi
  • Sabatino Tesei
  • Armando Piccirilli
  • Giovanni Verrillo
  • Oscar Di Santo
  • Augusto Paciotta

10ª edizione

La 10ª edizione si è svolta nel 1967. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Targa d'oro[3]
Targa speciale[3]
Targa miglior produttore[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Pergamena[3]
Penna d'oro[3]
Penna d'argento[3]
  • Alessandro Portuesi
  • Edoardo Pizzi
  • Cesare Zanfardini
Nastro Azzurro[3]

11ª edizione

La 11ª edizione si è svolta nel 1968. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Trofeo del cinema[3]
Targa d'oro[3]
Targa speciale[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
  • Gilberto Carbone
Nastro Azzurro[3]

12ª edizione

La 12ª edizione si è svolta nel 1969. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Domenico De Gregorio
  • Emilio Lonero
  • Alberto Fioretti
  • Walter Borg
  • Sylva Koscina
  • Yvonne Sanson
  • Franco Franchi
  • Ciccio Ingrassia
  • Luigi Comencini
  • Cartesio Melchiorri
  • Ugo Santalucia
  • Harry Bruckman
  • Emanuele Vivalda
  • Aurelio Rossi
  • Carlo Di Palma
  • Giuseppe Mela
  • Salvatore Corapi
  • Antonio Musu
  • Ezio Crescenzi
  • Raffaele Barretta
  • Teofilo Panzironi
  • Stefano Canzio
  • Remo Crespina
  • Fernando Prosperi
  • Vittorio Serafini
  • Gastone Bettanini
  • Enrico Uccellini
  • Libero Innamorati
  • Vittorio Stagni
  • Guido Stagni
  • Sergio Bergamini
  • Mario Giacomo Gili
  • Marcello Cenciotti
  • Mario Fiocchi
  • Franco Pratesi
  • Enrico Di Pietro
  • Vincenzo Mazzola
  • Mario Chierichini
  • Nello Meniconi
  • Vittorio Musy Glori
  • Aldo Raparelli
  • Maria Giarrusso Chionni
  • Maria Antonietta May
  • Resi Bruletti
  • Eraldo Giordani
  • Nicola Matarazzo
  • Tonino Baroni
  • Alberto Pagnini
  • Leone Guerra
  • Ascanio Istanti
  • Fernando Di Gennaro
Trofeo speciale[3]
Targa d'oro[3]
Targa speciale[3]
Vittoria alata[3]
Nastro Azzurro[3]
Penna d'argento[3]

13ª edizione

La 13ª edizione si è svolta nel 1970. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Vittoria cinematografica[3]
Vittoria di Samotracia[3]
Targa d'oro[3]
Pegaso alato[3]
Nastro Azzurro[3]
Penna d'oro[3]
  • Italo Dragosei

14ª edizione

La 14ª edizione si è svolta nel 1971. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Vittoria di Samotracia[3]
Targa d'oro[3]
Nastro Azzurro[3]

15ª edizione

La 15ª edizione si è svolta nel 1972. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Salvatore Argento
  • Ottavio Jemma
  • Pietro Francisi
  • Roberto Bianchi Montero
  • Alfredo Burla
  • Orazio Tassata
  • Anna Davini
  • Alessandro Gori
  • Liana Ferri
  • Nino Baragli
  • Euclide Santoli
  • Otello Fava
  • Grazia De Rossi
  • Enzo Consolini
  • Domenico Savino
  • Marisa Di Masci
  • Nadia De Stefanis
  • Antonio Ghighine
  • Alberto Boccianti
  • Gino Santini
  • Enzo Bernardini
  • Giovanni Fantini
  • Andrea Gazzera
  • Rocco Preite
  • Filippo Paolone
  • Fernando Basile
  • Attilio Pandolfi
  • Piera Geri
  • Mario Amari
  • Francesco Caraccioli
  • Alberto Rebella
  • Luigi Pasqualetti
  • Silvana Girelli
  • Adriana Marasca
  • Graziella Vittori
  • Marcella Caporali
  • Renato Caudei
  • Mario Calabria
  • Vittorio Trentino
  • Benedetto Cioccio
  • Bruno Ansalone
  • Lucio Liviero
  • Antonio Di Salvo
  • Lorenzo Picco
  • Vittorio Balbi
Vittoria di Samotracia[3]
Targa d'oro[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
  • Roberto Infascelli
Pergamena[3]
  • Enrico Wertmüller
Penna d'argento[3]

16ª edizione

La 16ª edizione si è svolta nel 1973. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Vittoria di Samotracia[3]
Riconoscimento speciale[3]
Vittoria cinematografica[3]
  • Mario Pesucci
Targa d'oro
Penna d'oro[3]
Premio "Mercurio"[3]
Pergamena[3]
Coppa "Giulio Manenti"[3]
Nastro Azzurro[3]

17ª edizione

La 17ª edizione si è svolta nel 1974. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Nardo Sparapassi
  • Giocondo Diotalelvi
  • Mariano De Marchis
  • Mara Rocchetti
  • Giuseppe Annunziata
  • Vincenzo Tomassi
  • Ernesto Novelli
  • Pietro Fornaca
  • Marcello Proietti
  • Mario Santolamazza
  • Giustino De Grandis
  • Alcide Castellari
  • Primo Durazzi
  • Luigi Lirici
  • Roberto Moscatello
  • Enzo Palma
  • Giorgio Sandri
  • Antonio Puzone
  • Guido Volponi
  • Silvano Manicardi
  • Gerardo Galdieri
  • Antonio Belviso
  • Franco Giacomini
  • Rino Araldi
  • Romeo Assonitis
  • Mario Nuzzolese
  • Vincenzo Musumeci
  • Manlio Gigliotti
  • Giuseppe Benedetti
  • Luigi Grassi
  • Giuseppe Spiaggia
  • Ferruccio De Martino
  • Nino Crisman
  • Lamberto Giovagnoli
  • Flavio Mogherini
  • Pino Locchi
  • Mario Breghi
  • Guido Celano
  • Pina Bressa
  • Rossana Bonatti
  • Vanna Flussi
  • Adelina Greco
  • Elvira Lamastra
  • Paolo Quagliero
  • Elsa Carnevali
  • Adriana Prolo
Vittoria di Samotracia[3]
Targa d'oro[3]

18ª edizione

La 18ª edizione si è svolta nel 1975. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Clara Calamai
  • Leopoldo Trieste
  • Walter Chiari
  • Piero La Mantia
  • Guido Marpicati
  • Italo Tinari
  • Ulderico Bonfanti
  • Giuseppe Cicolella
  • Piero Debolini
  • Fausto Taddei
  • Francesco Pellicani
  • Giovanni Papa
  • Giuseppe Masini
  • Gibba
  • Giancarlo Salama
  • Nicola De Tiberiis
  • Bruno Mari
  • Umberto Momi
  • Enzo Zucca
  • Michele Marsala
  • Omero Lucchi
  • Aldo Greci
  • Nazzareno Santi
  • Francesco Baldi
  • Rodolfo Razzi
  • Chiara Samugheo
  • Emilio Bernardini
  • Camillo Marino
  • Ferdinando Falessi
  • Ennio Coscarella
  • Umberto Musaio
  • Adriana Chiesa
  • Lorenzo Borri
  • Giuliano Benelli
  • Fernando Mariotti
  • Olindo Minesso
  • Giuseppe Pilloni
  • Rolando Morelli
  • Giuseppe Gonti
  • Liliana De falchi
  • Elsa Zattini
  • Laura Lorenzini
  • Tina Girelli
  • Giuliana Canapi
  • Dolores Bordignon
  • Renato Marinelli
  • Alberto Chiappatopi
  • Luciano Toscano
  • Anna Tonini
  • Telemaco Tilli
  • Celestino Metelli
  • Alberto Bartolomei
Vittoria di Samotracia[3]
Riconoscimenti speciali[3]
Targa d'oro[3]
Nastro Azzurro[3]
  • Delta
  • P.I.C.

19ª edizione

La 19ª edizione si è svolta nel 1976. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Cesare Zanfardini
  • Silvio Mecci
  • Giovanni Casaretto
  • Giovanni Bagnerini
  • Mario Bianchi
  • Mario Ramacciotti
  • Luigi Calcagni
  • Dino Checcucci
  • Vincenzo Zacchini
  • Giovanni Battista Carnevali
  • Osvaldo Perazzolo
  • Italico Bucos
  • Adrian Biccari
  • Gabriella Amati
  • Vincenza Buratti
  • Lia Valente
  • Erna Setti
  • Nera Marino
  • Sabina Campagnolo Andreoli
  • Ester Alberini
  • Fiammetta Galassi
  • Mario Keller
  • Ernesto Sammartino
  • Giuseppe Cimino
  • Giovanni Landolina
  • Ferruccio Valenza
  • Gastone Colantoni
  • Sergio Coletta
  • Angelo Di Mei
  • Francesco Cinfrignini
  • Luigi Ventresini
  • Rino Ferrara
  • Vittorio Grassi
  • Salvatore Prignano
  • Piero Siniscalchi
  • Mario Van Riel
  • Sergio Pesce
  • Camillo Del Signore
  • Marcello Buglioni
  • Mario Di Biase
  • Gaetano Scafidi
  • Rosanna Ferrari
  • Alessandro Melonari
  • Giovanni Rendina
  • Dante Clava
  • Alvaro Frittelli
  • Mario Speciale
  • Nicola Amoruso
  • Claudio Cilenti
  • Antonio Montalbini
  • Dario Tapparelli
  • Leo Mendes
  • Domenico Cenci
  • Cesare Raviola
  • Giuseppe Bordogni
  • Franco La Marca
  • Ciccio Alessi
  • Rocco Moccia
Vittoria di Samotracia[3]
Riconoscimento speciale[3]
Targa d'oro[3]
Cavallino rampante[3]

20ª edizione

La 20ª edizione si è svolta nel 1977. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Felicita Vallentin
  • Emi Onorati
  • Angelo Binarelli
  • Antonio Gentile
  • Mario Colambassi
  • Danilo Marciani
  • Tony Di Carlo
  • Ottavio Oppo
  • Franco Torriero
  • Enrico D'Offizi
  • Michelangelo Fara
  • Ubaldo Pighetti
  • Giovanni Cerocchi
  • Dorino Pucci
  • Armando Grilli
  • Giancarlo Apolloni
  • Mario Bigetti
  • Walter Benelli
  • Goffredo Ruel
  • Carlo Foffi
  • Mario Mandelli
  • Vincenzo Cianfarini
  • Sergio Ferretti
  • Lamberto Prioreschi
  • Wanda Marenzi
  • Liliana Diroletti
  • Teresa Zampini
  • Rossana Marconi
  • Maria Teresa Basili
  • Franca Vesentin
  • Palmira Pennisi
  • Giulia Stefanelli
  • Elena Valenzano
  • Michele Colucci
  • Romeo Carreri
  • Roberto Stefani
  • Giovanni Frisini
  • Enzo Della Scala
  • Vito Chiaia
  • Carlo Audisio
  • Demofilo Fidani
  • Nando Gazzolo
  • Andrea Aureli
  • Sergio Felicioli
  • Venanzio Biraschi
  • Giorgio Odoardi
  • Ediardo Cumitini
  • Aldo Mariscioli
  • Rinaldo Odorizzi
  • Claudio Taurchini
  • Luigi Valanzano
  • Antonio Azzalli
  • Alberto Manzella
  • Ernesto Tavassi
  • Adolfo De Nicola
Vittoria di Samotracia[3]
Riconoscimento[3]
Riconoscimento speciale[3]
  • Mario Pesucci
  • Francisco Rodriguez
  • Valeria Tucci
  • Antonio Piccirilli
  • Giordano Bruno Ventavoli
  • Osvaldo De Micheli
Nastro Azzurro[3]
Nastro Azzurro speciale[3]
  • United Artists Europa
Targa d'oro per gli incassi
Targa d'oro[3]
Penna d'argento[3]
  • Vito Matassino
  • Edoardo Enzo Pizzi

21ª edizione

La 21ª edizione si è svolta nel 1986. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Penna d'argento[3]
  • Vito Matassino
  • Ezio Pizzi
  • Matteo Spinola
  • Osvaldo De Santis
  • Franco Di Pietro
  • Elena Pizzi
  • Anna Maria Casanova
  • Patrizia Ugolotti
Nastro Azzurro per i maggiori incassi dei film italiani[3]
Nastro Azzurro per i maggiori incassi dei film stranieri[3]
Targa d'oro[3]
  • Rocco Moccia
  • Gian Mario Feletti
  • Mario Bregni
  • Amedeo Limentani
Vittoria alata[3]
Vittoria cinematografica[3]
Vittoria cinematografica[3]
Vittoria Samotracia d'argento[3]
Vittoria di Samotracia[3]

22ª edizione

La 22ª edizione si è svolta nel 1987. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Roberto Moscatello
  • Roberto Santini
  • Franco Innominati
  • Ruggero Tucci
  • Vitaliano Ponzuoli
  • Francesco Marini
  • Enzo Ranaldi
  • Ottorino Zanardi
  • Corrado Bufalino
  • Renata Bellotti
  • Anna Angelucci
  • Laura Quercia
  • Metella Filesi Romani
  • Maria Cardosi
  • Domenica Mastrorosato
  • Benedetto Bugliosi
  • Federico Attanasio
  • Euro Galeotta
  • Pio Caperna
  • Italo Pugliese
  • Mario Parigi
  • Alessandro Silvestri
  • Luigi Buschiazzo
  • Vezio Giannetti
  • Franco Bagnocavallo
  • Lamberto Coletta
  • Silvano Battisti
  • Luigi Pizzi
  • Mario Zignali
  • Carlo Delle Piane
  • Giuliano Montaldo
  • Nanni Loy
  • Anna Maria Clementelli
  • Geo Taparelli
  • Stefano Mangiavacchi
  • Anselmo Passacantilli
  • Achille Valdata
  • Vinicio Marinucci
  • Lino Micciché
  • Giovanni Grazzini
  • Pier Paolo Pineschi
Penna d'argento[3]
  • Piero Cinelli
  • Luigi Filippi
  • Roberta Romei
  • Franco Di Pietro
  • Osvaldo De Santis
  • Vito Matassino
  • Franco Scampini
Targa d'oro[3]
  • Luigi Grassi
  • Attilio D'Onofrio
  • Enzo Zucca
  • Elena Pizzi
  • Ezio Pizzi
Vittoria di Samotracia[3]
Vittoria cinematografica[3]
Vittoria di Samotracia d'argento alla carriera[3]

23ª edizione

La 23ª edizione si è svolta nel 1988. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Penna d'argento[3]
Targa d'oro[3]
Vittoria di Samotracia[3]
Vittoria cinematografica[3]
  • Pierantonino Berté
  • Giovanna Romagnoli
  • Felice Colaiacomo
  • Gaetano Scaffidi
  • Sandro Pierotti
  • Paolo Ferrari
  • Bernadr Weinreich
  • Mario Pesucci
Vittoria di Samotracia alla carriera[3]

24ª edizione

La 24ª edizione si è svolta nel 1989. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
Vittoria di Samotracia d'argento[3]
Vittoria di Samotracia[3]
Penna d'oro[3]
Penna d'argento[3]
Vittoria cinematografica[3]
Targa d'oro[3]
  • Giorgio Tamberlani
  • Osvaldo De Santis

25ª edizione

La 25ª edizione si è svolta nel 1991. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]

26ª edizione

La 26ª edizione si è svolta il 1º luglio 2009. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Fausto Ancillai
  • Angela Anzimani
  • Vittorio Bernardini
  • Franco Boldi
  • Barbara Bozzi
  • Luigi Branca
  • Filippo Cafolla
  • Giancarlo Cartocci
  • Mimmo Chiofalo
  • De Angelis della Cinears
  • Ezio Di Monte
  • Alberto Doni
  • Stefano Fava
  • Antonio Gabrielli
  • Mirella Gianelli
  • Jeff Goodwin
  • Luigi Grispello
  • Silvio Laurenzi
  • Alfredo Marchetti
  • Mario Novelli
  • Stefano Pellegrini
  • Franco Pochesci
  • Federico Savina
  • Antonio Spoletini
  • Adriano Tiberi
  • Enrico Umetelli
Vittoria di Samotracia[3]
Penna d'argento[3]
Targhe speciali[3]
Targa annuario del cinema italiano e audiovisivi[3]

27ª edizione

La 27ª edizione si è svolta il 9 giugno 2010. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Luciano Anzellotti
  • Elisabetta Boni
  • Dario Ceruti
  • Roberta Cialfi
  • Mario Colliva
  • Giancarlo Del Brocco
  • Fabrizio Foti
  • Giovanni Giometti
  • Lorenzo Grasso
  • Sergio Marra
  • Ferdinando Merolla
  • Elisabetta Montaldo
  • Roberto Moroni
  • Roberto Morville
  • Manuela Pineschi
  • Renato Sardini
  • Luciana Soli
  • Maria Spigarelli
  • Silvano Spoletini
  • Maria Cristina Strauss
Vittoria di Samotracia[3]
Penna d'argento[3]
Targa d'oro annuario del cinema italiano e audiovisivi[3]

28ª edizione

La 28ª edizione si è svolta il 14 ottobre 2011. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Medaglia d'oro[4]
  • Filippo Spoletini
  • Anna Maria Manna
  • Lucio Trentini
  • Teresa Di Serio
  • Stefano Morbidelli
  • Daniela Carloni
  • Pino Petrollo
  • Romeo Petrollo
  • Gaetano Martino
  • Umberto Lucignano
  • Pasquale Cuzzupoli
  • Rita Cervi
  • Francesca Di Gianberardino
  • Marzia Dal Fabbro
  • Francesco Cucinelli
  • Roberto Modica
  • Marco Ferri
Vittoria di Samotracia[3]
Penna d'argento[3]
  • Paola Delle Fratte
  • Cristina Clarizia
  • Paola Comin
Targa speciale annuario del cinema italiano e audiovisivi[3]

29ª edizione

La 29ª edizione si è svolta il 19 ottobre 2012. Per la prima volta nella storia della manifestazione è stata premiata una cantante: si tratta di Noemi ed è stata premiata con una Scultura "Lello Esposito" (premio creato appositamente per la novità) per il successo del singolo Vuoto a perdere (colonna sonora del film Femmine contro maschi di Fausto Brizzi)[2]. Di seguito sono riportati i premiati suddivisi a seconda del premio ricevuto.

Scultura "Lello Esposito"
Vittoria di Samotracia per la lunga e meritoria attività nel mondo del cinema
Penna d'oro per gli 80 anni d'età e per la sua straordinaria carriera nel mondo del cinema
Medaglia d'oro fotografia
Medaglia d'oro doppiaggio
Medaglia d'argento come giovane promessa del cinema italiano
Medaglia d'oro
Targa annuario per soggetto e sceneggiatura di "K2"
Penna d'argento a chi fa comunicazione nel cinema
Medaglia d'oro scenografia
  • Massimo Razzi
Medaglia d'oro come agente delle star
  • Maria Grazia Di Nardo
Medaglia d'oro come sarte
  • Maria Antonietta Salvatori
  • Anna Orazi
Medaglia d'oro come impiegati Anica
  • Gentilina Lorettelli
  • Augusto Pinto
Medaglia d'oro come aiuto regista
  • Inti Carboni
Medaglia d'oro come dirigente archivio storico luce
  • Edoardo Ceccuti
Medaglia d'oro come truccatore e parrucchiera
  • Ermanno Spera
  • Francesca De Simone
Premio Lancia Award
Targa annuario come musicisti di fama internazionale

Note

  1. ^ a b Storia, su unavitaperilcinema.it.
  2. ^ a b Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema 2012, su rbcasting.com.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de df dg dh di dj dk dl dm dn do dp dq dr ds dt du dv dw dx dy dz ea eb ec ed ee ef eg eh ei ej ek el em en eo ep eq er es et Elenco premiati con gli altri trofei, su unavitaperilcinema.it.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Elenco premiati con le Medaglie d'oro, su unavitaperilcinema.it. URL consultato il 5 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su unavitaperilcinema.it.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema