Uniramia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uniramia
Un millepiedi, fra i rappresentanti degli Uniramia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
(clade)Uniramia
subphyla
  • Hexapoda
  • Myriapoda
  • Onychophora ?

Gli Uniramia sono un clade appartenente al phylum degli Artropodi, contenente quei gruppi di artropodi muniti di appendici strettamente uniramose[1], ossia non ramificate.

Oltre alle appendici uniramose, gli Uniramia sono accomunati anche da un singolo paio di antenne, mandibole e mascelle. Per il resto il gruppo è molto eterogeneo e a più riprese è stato ritenuto polifiletico o privo di valore[2].

Tassonomia

Secondo la classificazione proposta da Sidnie Manton il clade degli Uniramia avrebbe il rango di subphylum, comprendente insetti, centopiedi, millepiedi ed onicofori. La scoperta dei lobopodi, organismi fossili molto antichi, ha portato tuttavia alla separazione degli onicofori dagli Uniramia e dagli artropodi in generale, portando alla loro classificazione come phylum a sé stante assieme proprio ai Lobopodi.
In particolare ai primi del XIX secolo gli studiosi preferivano utilizzare il nome "Atelocerata" (col rango di infraphylum) come sinonimo di Uniramia, mentre attualmente molti utilizzano il termine Atelocerata come sinonimo di Tracheata o di Uniramia sensu srictu[3][4].

I parenti più prossimi degli Uniramia sarebbero i Crostacei, coi quali a volte vengono raggruppati nel gruppo dei Mandibulata: i ritrovamenti fossili, supportati in tempi recenti da studi a livello molecolare, sembrerebbero invece indicare che i crostacei e gli esapodi formerebbero un gruppo monofiletico (denominato Pancrustacea) imparentato coi miriapodi[5].


Panarthropoda

Tardigrada

Onychophora

Euarthropoda

Chelicerata

Mandibulata
Uniramia 

Myriapoda

Hexapoda

Crustacea

Note

  1. ^ Introduction to the Uniramia, su ucmp.berkeley.edu, University of California, Berkeley. URL consultato il 1º ottobre 2010.
  2. ^ Demise of the Atelocerata? Homeotic genes and the evolution of arthropods and chordates. The case of the velvet worm
  3. ^ Phylum Arthropoda Archiviato il 24 febbraio 2009 in Internet Archive.
  4. ^ Atelocerata (Infraphylum) Archiviato il 25 giugno 2009 in Internet Archive.
  5. ^ Paleos Metazoa: Arthropoda: Uniramia Archiviato il 14 dicembre 2010 in Internet Archive.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi