Upeneus supravittatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Upeneus supravittatus
Immagine di Upeneus supravittatus mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomi
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
SuperfamigliaPercoidea
FamigliaMullidae
GenereUpeneus
SpecieU. supravittatus
Nomenclatura binomiale
Upeneus supravittatus
Uiblein & Heemstra, 2010

Upeneus supravittatus Uiblein & Heemstra, 2010 è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae[1][2].

Descrizione

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso sul ventre. La colorazione è grigiastra, tendente al marrone sul dorso, con due bande chiare sui fianchi, quasi giallastre. I barbigli sono pallidi, le pinne sono striate. La lunghezza massima registrata è di 14 cm[1].

Somiglia a Upeneus subvittatus, dal quale si distingue per la colorazione leggermente diversa e la prima pinna dorsale più alta[3]. Si distingue inoltre da U. suahelicus e U. mascareinsis per i barbigli e le pinne pettorali più corte[3].

Distribuzione e habitat

Proviene dalle coste dello Sri Lanka, dove nuota fino a 40 m di profondità[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) U. supravittatus, su FishBase. URL consultato il 16 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Upeneus supravittatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b Uiblein, F.; Heemstra, P.C, A taxonomic review of the Western Indian Ocean goatfishes of the genus Upeneus (Family Mullidae), with descriptions of four new species, vol. 11, Smithiana, pp. 35-71.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Upeneus supravittatus
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci