Valdurenque

Valdurenque
comune
Valdurenque – Stemma
Valdurenque – Veduta
Valdurenque – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento Tarn
ArrondissementCastres
CantoneMazamet-1
Territorio
Coordinate43°34′N 2°19′E43°34′N, 2°19′E (Valdurenque)
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie5,98 km²
Abitanti862[1] (2020)
Densità144,15 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale81090
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE81307
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Valdurenque
Valdurenque
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valdurenque è un comune francese di 862 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.

Origini del nome

Valdurenque in occitano significa "valle del Durenque", un affluente del fiume Agout.

Storia

Il nome del paese è documentato per la prima volta nel 1265, ma doveva esistere già dall'XI secolo. Le terre appartennero per qualche tempo alla baronia di Gaïx e nel XIV secolo furono divise tra le varie parrocchie. Nel 1760, gli abitanti di Valdurenque, fecero richiesta di cambiare di parrocchia, da Notre Dame di Noailhac a Saint Julien de Gaïx di Lagarrigue.[2] Nel 1851 fu eretta l'attuale chiesa di Saint-Louis d'Anjou che divenne la principale chiesa parrocchiale di Valdurenque e venne ampliata nel 1872. Il campanile dovette essere ricostruito nel 1930 a seguito dei danni causati da un fulmine.

Nel luglio del 1835 si iniziò la costruzione ponte di Pélapoul per sostituire un guado utilizzato dai contadini che volevano raggiungere il paese. La sua costruzione durò diversi anni a causa della mancanza di fondi da parte del comune.[3]

Simboli

Lo stemma del Comune di Valdurenque si blasona:

«d'oro, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre garofani di rosso, gambuti e fogliati di verde, i due in capo posti nel senso dello scaglione.»

Riprende l'emblema della famiglia de Richard, ultimi signori di Gaïx.[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2020
  2. ^ (FR) Notre histoire, su commune-de-valdurenque.fr. URL consultato il 22 novembre 2020.
  3. ^ (FR) Le Pont de Pélapoul, su commune-de-valdurenque.fr. URL consultato il 22 novembre 2020.
  4. ^ (FR) Blason de Valdurenque, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 22 novembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdurenque

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su commune-de-valdurenque.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNF (FR) cb15277613b (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia