Valerio Guagnelli

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolo è ritenuta da controllare.
Motivo: Oltre a non rispettare i canoni del progetto sulle biografie, la voce presenta già incongruenze con le varie squadre di militanza, dove è stata fatta un po' di confusione, soprattutto nel periodo francese
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento pallavolisti non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo pallavolisti
Questa voce sull'argomento pallavolisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valerio Guagnelli
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Bandiera di San Marino San Marino
Altezza197 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore-opposto
Carriera
Squadre di club
1994-1997  Paris
1997-2000VBC Ermont
2000-2001  Rennes
2001-2002Rende
2002-2003  Cosenza
2003-2004  La Spezia
2004-2006  Arezzo
2006-2007  Beach & Park
2009-2011  Morciano
2011-?  Beach & Park
Nazionale
Bandiera di San Marino San Marino
Palmarès
 Giochi dei piccoli stati d'Europa
OroSan Marino 2001
ArgentoMalta 2003
ArgentoMonaco 2007
BronzoAndorra 2005
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valerio Ubaldo Simon Guagnelli (Crépy-en-Valois, 20 maggio 1975) è un pallavolista sammarinese. È stato il primo pallavolista sammarinese a giocare nella massima serie francese.

Biografia

Nato e cresciuto in Francia, ha giocato nelle prime due divisioni transalpine con le casacche di Racing Club Paris, VBC Ermont e Rennes. In Italia ha giocato in A2 e B1 tra le file di Milani Rende, Eurosport Cosenza e Volley Arezzo, prima di stanziarsi in Romagna e frequentare i campionati regionali con le divise di Ravenna, Morciano e San Marino.[1][2][3][4]

Con la divisa della nazionale di San Marino ha disputato due edizioni dei Campionati europei, una dei Giochi del Mediterraneo (Almeria 2005) e quattro dei Giochi dei piccoli stati d'Europa, vincendo altrettante medaglie (un oro, due argenti e un bronzo).[5][6][7][8][9][10]

Nel 2016, a distanza di anni, è tornato ad allenarsi con la Nazionale in vista dei Giochi di San Marino 2017.[11]

Note

  1. ^ Copia archiviata, su legavolley.it. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2005).
  2. ^ Volley: acquistato Guagnelli | smtvsanmarino.sm
  3. ^ Il derby Ravenna-Rimini si ripropone nel volley | ravennanotizie.it
  4. ^ Volley B1: stasera il raduno della Dolciaria Rovelli Morciano | newsrimini.it
  5. ^ Profilo di Valerio Guagnelli | cev.lu
  6. ^ Le partecipazioni: Almeria 2005 | cons.sm, su cons.sm. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  7. ^ Le partecipazioni: San Marino 2001 | cons.sm, su cons.sm. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  8. ^ Le partecipazioni: Malta 2003 | cons.sm, su cons.sm. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  9. ^ Le partecipazioni: Andorra 2005 | cons.sm, su cons.sm. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  10. ^ Le partecipazioni: Monaco 2007 | cons.sm, su cons.sm. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  11. ^ La nazionale riabbraccia Guagnelli (video) | smtvsanmarino.sm

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo