Viktorija Tereščuk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pentatleti ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Viktorija Tereščuk
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza175 cm
Peso60 kg
Pentathlon moderno
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 0
Mondiali 3 2 2
Europei 3 3 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 luglio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Viktorija Anatoliïvna Tereščuk (in ucraino Вікторія Анатоліївна Терещук?; Luhans'k, 18 febbraio 1982) è una pentatleta ucraina.

Biografia

Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 grazie al terzo posto nella gara individuale si era aggiudicata la medaglia di bronzo, che tuttavia gli è stata revocata nel 2017 dal Comitato olimpico internazionale (CIO) per essere risultata positiva al deidroclormetiltestosterone (turinabol), uno steroide anabolizzante esogeno vietato, a seguito di un riesame del campione biologico prelevato il 22 agosto 2008.[1] Il CIO ha ordinato all'atleta di restituire la medaglia di bronzo, il diploma e la spilla e i premi.[2] L'UIPM ha squalificato l'atleta dal 29 luglio 2016 (la data effettiva in cui è iniziata la sospensione provvisoria dell'atleta) fino al 28 luglio 2018 compreso. Nel 2011, Victoria ha vinto 2 medaglie d'oro ai Mondiali.

Palmarès

Città del Guatemala 2006: argento nell'individuale.
Chengdu 2010: argento nella staffetta mista.
Mosca 2011: oro nell'individuale e nella staffetta mista, argento nella staffetta.
Kaohsiung 2013: oro nella staffetta, bronzo nella gara a squadre.
Mosca 2008: oro nell'individuale.
Drzonów 2013: oro nella staffetta mista, argento nella gara a squadre.
Székesfehérvár 2014: oro nella staffetta, argento nell'individuale e nella gara a squadre.

Note

  1. ^ UIPM Statement on Viktoriya Tereshchuk (UKR), su uipmworld.org.
  2. ^ CIO, International olympic committeeioc disciplinary commission decision regarding Viktoriya Tereshchuk, born on 18 february 1982, Ukraine, athlete, modern pentathlon., su stillmed.olympic.org, 27 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Viktoriya TERESHCHUK, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktorija Tereščuk, su uipmworld.org, UIPM. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Viktorija Tereščuk, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktorija Tereščuk, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Viktorija Tereščuk, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Viktorija Tereščuk, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport