Vino spumante aromatico

Abbozzo vini
Questa voce sull'argomento vini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina ha un'ottica geograficamente limitata.

Un vino spumante aromatico è uno spumante prodotto utilizzando vitigni aromatici ovvero Moscati, Malvasie, Brachetto, Gewürztraminer. Anche la Glera (utilizzata per vinificare il Prosecco) è, dal punto di vista della legge (reg. Ce n. 1166/2009), considerata aromatica[1] (per alcune scuole di pensiero invece è considerata semiaromatica, come il Riesling, il Sauvignon e altri).

Gli spumanti italiani aromatici DOP più famosi sono l'Asti, il Brachetto d'Acqui e il Prosecco superiore. Però, solo rimanendo in Italia sono centinaia gli spumanti aromatici IGP e gli spumanti aromatici "tal quali" (ovvero senza IG/DO).

Da notare che sino al 2009 la sigla VSAQPRD (vino spumante aromatico di qualità prodotto in regioni determinate) indicava un vino spumante aromatico di tipo DOCG o DOC (ovvero DOP). Era la sigla che si poteva leggere, ad esempio sugli Asti o sui Prosecco. Questa sigla è stata abolita (insieme alle altre di tipo VQPRD) e quindi ora gli spumanti di qualità (VSQ) vinificati con uve aromatiche sono designati come VSQA (vino spumante di qualità aromatico).[2]

Quasi sempre, uno spumante aromatico da Moscato o da Malvasia è di tipo dolce, a volte demisec (amabile). Nel Prosecco, invece è l'extradry la versione più tipica, seguita dal dry e dal brut. Il metodo di spumantizzazione più utilizzato per gli spumanti aromatici (e, comunque, più adatto per le caratteristiche delle uve aromatiche) è lo Charmat, ma non mancano grandi interpretazioni di Asti e di Prosecco Superiore realizzati con il metodo classico.

Note

  1. ^ Tanto è vero che sulle vecchie etichette di prosecco di Conegliano-Valdobbiadene doc (ora docg) si può ancora leggere la sigla VSAQPRD
  2. ^ Ovviamente, non è detto che un vino spumante vinificato da uve aromatiche sia un VSQA (per esserlo deve essere un vino spumante di qualità) e, viceversa, vi sono molti VSQA che non appartengono ad alcuna denominazione o indicazione esattamente come succede a molti VSQ.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vino spumante aromatico
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici