Volvariella

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volvariella
Volvariella gloiocephala
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseAgaricomycetidae
OrdineAgaricales
FamigliaPluteaceae
GenereVolvariella
Speg., 1898

Volvariella è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Pluteaceae.[1]

Al genere Volvariella appartengono funghi con le seguenti caratteristiche.

Descrizione del genere

Cappello

Viscoso, separabile dal gambo.

Lamelle

Sottili, rosate, libere, con trama inversa.

Carne

Tenera, a volte acquosa e molle, immutabile. Bianca, a volte rosata.

  • Odore: di rapa o di ravanello.
  • Sapore: spesso sgradevole (come di rapa), rafanoide gradevole in alcune specie.

Volva

Membranosa (anche di grosse dimensioni), senza anello.

Spore

Color rosa, senza poro germinativo.

Commestibilità delle specie

Annovera specie di scarso rilievo gastronomico / non commestibili, che non di rado vengono (pericolosamente) confuse con specie del genere Amanita per via della volva.
Le specie eduli di maggior interesse sono:

  • Volvariella bombycina, che però non deve essere raccolta in quanto trattasi di specie rara.
  • Volvariella volvacea, fungo di discreta commestibilità largamente commercializzato sott'olio nel cosiddetto "misto funghi".

Tassonomia

Sinonimi

  • Agaricus trib. Volvaria Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 277 (1821)
  • Pseudofarinaceus Earle, Bull. New York Bot. Gard. 5: 449 (1909)
  • Volva Adans., Fam. Pl. (1763)
  • Volvaria (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 99 (1871)
  • Volvariopsis Murrill, Mycologia 3(6): 280 (1911)
  • Volvarius Roussel, Fl. Calvados, Edn 2: 59 (1806)[2]

Specie di Volvariella

La specie tipo del genere è la Volvariella argentina Speg. 1898.

Altre specie appartenenti al genere sono:

  • Volvariella aethiops
  • Volvariella alabamensis
  • Volvariella alachuana
  • Volvariella bombycina
  • Volvariella caesiotincta
  • Volvariella loveiana
  • Volvariella surrecta, nota per il suo curioso habitat di crescita, ossia i carpofori di Lepista nebularis.

Note

  1. ^ (EN) Volvariella, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Volvariella, su speciesfungorum.org. URL consultato il 6 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volvaria
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Volvaria

Collegamenti esterni

  • (EN) Volvariella, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007546381605171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia