Władysław Komar

Abbozzo atleti polacchi
Questa voce sugli argomenti attori polacchi e atleti polacchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Władysław Komar
Władysław Komar, 1972
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza196 cm
Peso125 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso
Record
Peso 21,19 m (1974)
Peso 20,43 m (indoor – 1972)
Carriera
Nazionale
1962-1978Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Europei 0 0 2
Europei indoor 0 3 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Władysław Komar (Berlino, 11 aprile 1940 – Ostromice, 17 agosto 1998) è stato un pesista e attore polacco, campione olimpico nel 1972.

Conclusa la sua carriera sportiva ha lavorato anche come attore e come commentatore sportivo. È deceduto il 17 agosto 1998 in un incidente stradale insieme all'olimpionico Tadeusz Ślusarski.

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1962 Europei Bandiera della Jugoslavia Belgrado Getto del peso 18,00 m
1964 Olimpiadi Bandiera del Giappone Tokyo Getto del peso 18,20 m
1966 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest Getto del peso   Bronzo 18,68 m
1967 Europei indoor Bandiera della Cecoslovacchia Praga Getto del peso   Bronzo 18,85 m
1968 Europei indoor Bandiera della Spagna Madrid Getto del peso   Argento 18,40 m
Olimpiadi Bandiera del Messico Città del Messico Getto del peso 19,28 m
1971 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso   Bronzo 20,04 m
1972 Europei indoor Bandiera della Francia Grenoble Getto del peso   Argento 20,32 m
Olimpiadi Bandiera della Germania Ovest Monaco di Baviera Getto del peso   Oro 21,18 m Record olimpico
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma Getto del peso 19,82 m
1977 Europei indoor Bandiera della Spagna San Sebastián Getto del peso   Bronzo 20,17 m
1978 Europei indoor Bandiera dell'Italia Milano Getto del peso   Argento 20,16 m

Onorificenze

Croce d'Oro al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'Oro al Merito
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia d'Oro per eccezionali meriti sportivi
— Varsavia, 1972. Di iniziativa del Presidente del Comitato Centrale polacco per la Cultura Fisica.
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia d'Argento per eccezionali meriti sportivi
— Varsavia, 1966. Di iniziativa del Presidente del Comitato Centrale polacco per la Cultura Fisica.

Onorificenze postume

Croce di Ufficiale dell'Ordine della Polonia Restituta - nastrino per uniforme ordinaria
«Per gli altissimi meriti nel campo dello sviluppo del business e della promozione dello sport»
— Varsavia, 20 agosto 1998. Di iniziativa del Presidente della Repubblica di Polonia.[1]

Note

  1. ^ (PL) M.P. 1998 nr 32 poz. 473, su isap.sejm.gov.pl. URL consultato il 7 luglio 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Władysław Komar

Collegamenti esterni

  • (EN) Władysław KOMAR, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Władysław Komar, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Władysław Komar, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Władysław Komar, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Władysław Komar, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Władysław Komar, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Władysław Komar, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Władysław Komar, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 101757828 · ISNI (EN) 0000 0000 7195 6756 · GND (DE) 1062206096 · WorldCat Identities (EN) viaf-101757828
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie