WTA German Open 1988 - Doppio

WTA German Open 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
VincitoriBandiera della Francia Isabelle Demongeot
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
FinalistiBandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
Punteggio6–2, 4–6, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: WTA German Open 1988.

Il doppio del WTA German Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Claudia Kohde Kilsch e Helena Suková erano le detentrici del titolo, ma hanno perso in finale 6–2, 4–6, 6–4 contro Isabelle Demongeot e Nathalie Tauziat.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Bandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch / Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková (finale)
  2. Bandiera dell'Australia Hana Mandlíková / Bandiera della Germania Ovest Eva Pfaff (secondo turno)
  3. Bandiera della Cecoslovacchia Jana Novotná / Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz (quarti di finale)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf / Bandiera della Danimarca Tine Scheuer-Larsen (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Bandiera della Germania Ovest Claudia Kohde Kilsch
Bandiera della Cecoslovacchia Helena Suková
2 6 4
5 Bandiera della Francia Isabelle Demongeot
Bandiera della Francia Nathalie Tauziat
6 4 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch
 Bandiera della Cecoslovacchia H Suková
6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia I Budařová
 Bandiera dell'Australia L Field
6 6  Bandiera della Cecoslovacchia I Budařová
 Bandiera dell'Australia L Field
1 3
 Bandiera degli Stati Uniti L Spadea
 Bandiera del Brasile A Vieira
3 2 1  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch
 Bandiera della Cecoslovacchia H Suková
6 6
 Bandiera dell'Argentina A Villagrán
 Bandiera dei Paesi Bassi H Witvoet
6 6 6  Bandiera dell'Australia J Byrne
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
3 2
 Bandiera della Germania Ovest S Meier
 Bandiera della Germania Ovest W Probst
4 4  Bandiera dell'Argentina A Villagrán
 Bandiera dei Paesi Bassi H Witvoet
5 1
 Bandiera della Germania Ovest K Duell
 Bandiera della Germania Ovest S Menning
2 3 6  Bandiera dell'Australia J Byrne
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
7 6
6  Bandiera dell'Australia J Byrne
 Bandiera dell'Australia J Tremelling
6 6 1  Bandiera della Germania Ovest C Kohde Kilsch
 Bandiera della Cecoslovacchia H Suková
6 6
8  Bandiera del Regno Unito J Durie
 Bandiera dell'Australia N Bradtke
2 1
4  Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
6 6
 Bandiera della Germania Ovest I Cueto
 Bandiera della Spagna A Sánchez
6 6  Bandiera della Germania Ovest I Cueto
 Bandiera della Spagna A Sánchez
2 2
 Bandiera della Germania Ovest V Martinek
 Bandiera dell'Austria H Sprung
2 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf
 Bandiera della Danimarca T Scheuer-Larsen
1 7 4
 Bandiera della Germania Ovest A Betzner
 Bandiera della Germania Ovest C Porwik
6 6 8  Bandiera del Regno Unito J Durie
 Bandiera dell'Australia N Bradtke
6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti J Blackstad
 Bandiera dell'Austria B Paulus
2 1  Bandiera della Germania Ovest A Betzner
 Bandiera della Germania Ovest C Porwik
4 6
 Bandiera del Brasile L Corsato-Owsianka
 Bandiera del Brasile G Faria
5 5 8  Bandiera del Regno Unito J Durie
 Bandiera dell'Australia N Bradtke
6 7
8  Bandiera del Regno Unito J Durie
 Bandiera dell'Australia N Bradtke
7 7

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera degli Stati Uniti K Horvath
 Bandiera del Sudafrica D van Rensburg
6 6
 Bandiera dell'Argentina B Fulco
 Bandiera degli Stati Uniti E Rapponi-Longo
2 4 7  Bandiera degli Stati Uniti K Horvath
 Bandiera del Sudafrica D van Rensburg
6 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti B Bowes
 Bandiera degli Stati Uniti J Smoller
2 3  Bandiera della Francia J Halard
 Bandiera della Francia P Paradis
3 6 2
 Bandiera della Francia J Halard
 Bandiera della Francia P Paradis
6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti K Horvath
 Bandiera del Sudafrica D van Rensburg
6 2 6
 Bandiera dell'Italia S Cecchini
 Bandiera della Jugoslavia S Goleš
0 6 6 3  Bandiera della Cecoslovacchia J Novotná
 Bandiera dell'Argentina M Paz
3 6 3
 Bandiera dei Paesi Bassi C Bakkum
 Bandiera dei Paesi Bassi B Schultz
6 1 2  Bandiera dell'Italia S Cecchini
 Bandiera della Jugoslavia S Goleš
6 4
3  Bandiera della Cecoslovacchia J Novotná
 Bandiera dell'Argentina M Paz
7 6
7  Bandiera degli Stati Uniti K Horvath
 Bandiera del Sudafrica D van Rensburg
4 3
5  Bandiera della Francia I Demongeot
 Bandiera della Francia N Tauziat
6 4 6 5  Bandiera della Francia I Demongeot
 Bandiera della Francia N Tauziat
6 6
 Bandiera del Brasile N Dias
 Bandiera dell'Argentina P Tarabini
0 6 3 5  Bandiera della Francia I Demongeot
 Bandiera della Francia N Tauziat
6 6
 Bandiera dell'Italia L Ferrando
 Bandiera dell'Italia L Garrone
6 6 6  Bandiera dell'Italia L Ferrando
 Bandiera dell'Italia L Garrone
0 3
 Bandiera degli Stati Uniti M Torres
 Bandiera del Regno Unito C Wood
7 2 4 5  Bandiera della Francia I Demongeot
 Bandiera della Francia N Tauziat
4 6 7
 Bandiera del Brasile G Miro
 Bandiera dell'Argentina G Mosca
6 6  Bandiera del Brasile G Miro
 Bandiera dell'Argentina G Mosca
6 1 6
 Bandiera degli Stati Uniti S Norris
 Bandiera della Nuova Zelanda R Seeman
1 4  Bandiera del Brasile G Miro
 Bandiera dell'Argentina G Mosca
2 6 7
2  Bandiera dell'Australia H Mandlíková
 Bandiera della Germania Ovest E Pfaff
6 2 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis