William Pleeth

William Pleeth (Londra, 12 gennaio 1916 – 6 aprile 1999) è stato un violoncellista britannico.

Biografia

Nato da una famiglia di emigranti ebrei-polacchi, studiò nel London Cello School e poi a Lipsia con Julius Klengel (maestro anche di nomi noti quali Emanuel Feuermann e Gregor Piatigorsky). Egli è stato maestro di Jacqueline du Pré, Robert Cohen[1], Ofra Harnoy, Kristin von der Goltz, Sebastian Hamann, Sebastian Hess, Shauna Rolston, Martin Rummel e Michael Sanderling.

Ha fondato un celebre quartetto d'archi insieme a Eli Goren nel 1953 chiamato Allegri Quartet. Gli altri due membri furono Patrick Ireland e James Barton.[2]

Insegnò alla Guildhall School of Music and Drama e alla Menuhin School. Suo figlio fu Anthony Pleeth.

Opere

  • (EN) William Pleeth, Cello (Yehudi Menuhin Music Guides), Kahn & Averill Publishers, 2001, ISBN 978-1-871082-38-8.

Note

  1. ^ (EN) Robert Cohen tribute to William Pleeth, su robertcohen.info. URL consultato l'8 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Biografia Allegri Quartet, su allegriquartet.org.uk. URL consultato l'8 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) William Pleeth, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Pleeth, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61733877 · ISNI (EN) 0000 0000 8141 2656 · Europeana agent/base/1370 · LCCN (EN) n83139634 · GND (DE) 134486145 · BNE (ES) XX1576320 (data) · BNF (FR) cb13925590x (data) · J9U (ENHE) 987007436431605171 · NDL (ENJA) 01149537 · CONOR.SI (SL) 33599587
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie