Xylocopa

Abbozzo imenotteri
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xylocopa
Xylocopa appendiculata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaXylocopinae
TribùXylocopini
GenereXylocopa
Latreille, 1802
Specie
vedi testo

Xylocopa Latreille, 1802, è un genere di insetti imenotteri della famiglia Apidae, unico genere della tribù Xylocopini.

Etimologia

Il nome Xylocopa deriva dal greco antico: ξύλον?, xýlon ("legno") e κόπτω, kóptō ("[io] taglio") per l'abitudine di scavare nel legno. Nel linguaggio comune le specie che appartengono a questo genere vengono chiamate volgarmente api del legno, api legnaiole o in inglese api carpentiere (carpenter bees).

Tassonomia

Comprende circa 500 specie[1], di cui solo 3 sono presenti in Italia[2]:

Altre specie note:

  • Xylocopa augusti
  • Xylocopa appendiculata
  • Xylocopa caffra
  • Xylocopa flavicollis
  • Xylocopa flavorufa
  • Xylocopa hottentotta
  • Xylocopa micans
  • Xylocopa olivacea
  • Xylocopa tabaniformis
  • Xylocopa varipuncta
  • Xylocopa virginica
  • Xylocopa darwini

Note

  1. ^ Minckley, R.L., A cladistic analysis and classification of the subgenera and genera of the large carpenter bees, tribe Xylocopini (Hymenoptera: Apidae), in Scientific Papers, Natural History Museum, University of Kansas 1998; 9: 1–47.
  2. ^ Fabio Stoch, Family Apidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 19 gennaio 2010.

Bibliografia

  • Vicidomini S. & Pignataro C., Biologia degli Xylocopini Latreille 1802 (Hymenoptera: Apidae): rassegna dei dati sul foraggiamento sulle Orchidaceae (Monocotyledones), in Il Naturalista Campano 2005; 4: 1-3.
  • Vicidomini S., Bibliografia italiana sulla biologia della tribù Xylocopini (Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae: Xylocopa Latreille, 1802), in Boll. Mus. Civ. Sto. Nat. Verona, 1997; 21: 351-369.
  • Vicidomini S., La posizione sistematica degli Xylocopini all'interno degli Apoidea (Hymenoptera): dati paleontologici e neontologici., in Il Naturalista Campano 2005; 11: 1-11.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xylocopa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Xylocopa

Collegamenti esterni

  • (EN) carpenter bee / Xylocopa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Xylocopa, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529613205171 · NDL (ENJA) 00566976
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi