Yarkon Park

Yarkon Park
Ubicazione
StatoBandiera d'Israele Israele
LocalitàTel Aviv
Caratteristiche
Tipoparco storico urbano
Superficie3500 m²
Inaugurazione1973
GestoreComune di Tel Aviv
Ingressi
    • Rokach Boulevard
    • Bavli
  • Mappa di localizzazione
    Map
    Modifica dati su Wikidata · Manuale

    Lo Yarkon Park (in ebraico פארק הירקון?, Park HaYarkon) è il parco più grande presente nella città di Tel Aviv, in Israele. Il parco si estende per circa 3 500 ettari ed è visitato, ogni anno, da circa sedici milioni di persone.[1] Il parco comprende ampi prati, impianti sportivi, giardini botanici, una voliera, un parco acquatico, due sale da concerto all'aperto, laghi e il fiume omonimo.

    Storia

    La costruzione cominciò nel 1969, mentre l'apertura al pubblico avvenne nel 1973. All'inizio il parco venne chiamato Ganei Yehoshua, in onore del politico Yehoshua Rabinovich, tra il 1969-1974.[2]

    Il disastro delle Maccabiadi

    Il 14 luglio 1996 quattro membri della delegazione Australiana alle Maccabiadi morirono e sessanta rimasero feriti in seguito al cedimento di un ponte sul fiume Yarkon. Sulle quattro vittime sono state trovate tracce di infezione di funghi causate dall'ingerimento dell'acqua altamente inquinata.[3]

    Struttura

    Il parco e suddiviso in sei giardini: Gan Habanim (giardino Memoria dei Caduti), Gan Nifga'ei HaTeror (giardino Vittime del Terrorismo), Gan HaSlaim (Rock Garden), Gan HaKaktusim (giardino dei Cactus), Gan HaGazum (giardino piantumato), e Gan HaTropi (giardino Tropicale). Il Rock Garden, uno dei più grandi del suo genere al mondo, riflette la diversità geologica di Israele. Nel suo recinto di 10 ettari le rocce si alternano a circa 3.500 specie di piante, tra cui oltre sei ettari di cactus. I cinque acri del Tropical Garden, ha una passerella in legno ombreggiata da palme che conduce ad un piccolo lago. Il microclima da foresta pluviale favorisce lo sviluppo di grandi varietà di orchidee e viti. Il fiume Yarkon, che costeggia ad occidente il parco, raggiunge il Mar Mediterraneo, collegandolo al porto di Tel Aviv. Nonostante gli sforzi di risanamento degli ultimi anni, il fiume è ancora inquinato, nonostante questo, nel luglio 2011 il sindaco di Tel Aviv, Ron Huldai, decise di dare l'esempio nuotando dentro uno dei laghi. All'interno del parco, si possono trovare innumerevoli tipologie di insetti, Anatidae, sciacalli, porcospini e manguste.[4]

    Note

    1. ^ Park Hayarkon-Tel Aviv Insider Tour Travel Guide Archiviato il 9 maggio 2008 in Internet Archive.
    2. ^ Changing pollution into paradise Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
    3. ^ Jewish Virtual Library Maccabiah Games
    4. ^ At Tel Aviv's Yarkon Park, they're sweating the small stuff Israel News | Haaretz

    Altri progetti

    Altri progetti

    • Wikimedia Commons
    • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yarkon Park
    Controllo di autoritàVIAF (EN) 141263897 · J9U (ENHE) 987007397752805171 · WorldCat Identities (EN) viaf-141263897
      Portale Botanica
      Portale Ecologia e ambiente
      Portale Israele