Anepsion

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anepsion
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAnepsiini
GenereAnepsion
Strand, 1929
Serie tipo
Epeira rhomboides
L. Koch, 1867
Sinonimi

Anepsia
L. Koch, 1871

Specie
vedi testo

Anepsion Strand, 1929 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Araneidae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco ἀνεψιός, anepsiòs, cioè congiunto, parente.

Distribuzione

Le sedici specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Asia orientale, sudorientale e Oceania[1].

Tassonomia

Il nome Anepsion fu scelto da Strand nel 1929 in sostituzione di Anepsia L. Koch, 1871 in quanto già precedentemente occupato da Anepsia Brunner von Wattenwyl, 1878, genere di ortotteri tettigonidi, che è stato a sua volta ridenominato in Orophus (Saussure, 1859), da cui deriva la precedenza[2].

A maggio 2011, si compone di 16 specie e una sottospecie[1]:

Note

  1. ^ a b The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ Sito dell'OSF, Orthoptera Species File
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Strand, 1929 - Zoological and palaeontological nomenclatorical notes. Acta Universitatis Latviensis, vol.20, p. 1-29.
  • L. Koch, 1871 - Die Arachniden Australiens, nach der Natur beschrieben und abgebildet. Nürnberg, vol.1, p. 1-104.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anepsion
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Anepsion

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Araneidae URL consultato il 1º ottobre 2011, su research.amnh.org.
  • Sito dell'OSF, Orthoptera Species File URL consultato il 1º ottobre 2011, su orthoptera.speciesfile.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi