Pycnosinga fossilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pycnosinga fossilis
Immagine di Pycnosinga fossilis mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
GenerePycnosinga
Wunderlich, 1988
SpecieP. fossilis
Nomenclatura binomiale
Pycnosinga fossilis
Wunderlich, 1988

Pycnosinga fossilis Wunderlich, 1988 è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae.

È l'unica specie nota del genere Pycnosinga.

Caratteristiche

Genere fossile risalente al Neogene. I ragni sono costituiti da parti molli molto difficili da conservare dopo la morte; infatti i pochi resti fossili di aracnidi sono dovuti a condizioni eccezionali di seppellimento e solidificazione dei sedimenti.

Distribuzione

La specie è stata rinvenuta in alcune ambre dominicane[1].

Tassonomia

L'attribuzione della sottofamiglia di appartenenza è un po' dubbia, anche per i pochi resti trovati, tanto da far ritenere il genere quale incertae sedis.

Dal 1988 non sono stati esaminati altri esemplari, né sono state descritte sottospecie al 2014[1].

Note

  1. ^ a b The world spider catalog, version 14.5, Araneidae

Bibliografia

  • Wunderlich, J., 1988 - Die fossilen spinnen im dominikanischen Bernstein. Beiträge zur Araneologie, vol.2, pp. 1–378
  • Jason Dunlop, David Penney, Denise Jekel, A summary list of fossil spiders and their relatives (PDF)[collegamento interrotto], version 14,5, American Museum of Natural History, 2014, p. 163.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pycnosinga fossilis

Collegamenti esterni

  • A summary list of fossil spiders and their relatives, version 14.5, sul World Spider Catalog URL consultato il 1º giugno 2014 (PDF) [collegamento interrotto], su research.amnh.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi