Archaraeoncus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaraeoncus
Immagine di Archaraeoncus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereArcharaeoncus
Tanasevič, 1987
Serie tipo
Erigone prospiciens
Thorell, 1875
Specie
  • Archaraeoncus alticola
  • Archaraeoncus hebraeus
  • Archaraeoncus prospiciens
  • Archaraeoncus sibiricus

Archaraeoncus Tanasevič, 1987 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco ἀρχή, arché, cioè antico, arcaico, vetusto e dal genere Araeoncus, con cui ha vari caratteri in comune.

Distribuzione

Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute nell'areale compreso fra l'Europa orientale e la Cina: ben tre delle quattro specie sono endemiche della Russia centrale[1].

Tassonomia

Per la determinazione della specie tipo sono stati scelti gli esemplari denominati Araeoncus prospiciens reperiti da Thorell nel 1875[1].

A maggio 2011, si compone di quattro specie[1][2]:

  • Archaraeoncus alticola Tanasevič, 2008 — Russia
  • Archaraeoncus hebraeus Tanasevič, 2011 — Russia
  • Archaraeoncus prospiciens (Thorell, 1875)[3] — dall'Europa orientale alla Cina
  • Archaraeoncus sibiricus Eskov, 1988 — Russia

Sinonimi

  • Archaraeoncus tianschanicus (Hu & Wu, 1989); gli esemplari raccolti, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Marusik del 1992 sono stati posti in sinonimia con A. prospiciens (Thorell, 1875)[1]

Note

  1. ^ a b c d The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Tanasevitch, 1987 - The linyphiid spiders of the Caucasus, USSR (Arachnida: Araneae: Linyphiidae). Senckenbergiana biologica, vol.67, p. 297-383.

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 7 novembre 2011, su research.amnh.org.
  • Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 7 novembre 2011, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi