BNXT League 2021-2022

BNXT League 2021-2022
Competizione BNXT League
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA
Date 24 settembre 2021 - 11 giugno 2022
Partecipanti 21
Sito web https://bnxtleague.com/
Risultati
Vincitore   Leida
(1º titolo)
Secondo   Donar Groningen
Terzo   Heroes Den Bosch
  Ostenda
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera degli Stati Uniti Levi Randolph (regular season)
Bandiera dei Paesi Bassi Worthy de Jong (finali)
Miglior marcatore Bandiera degli Stati Uniti Noah Dahlman (534)
Cronologia della competizione
2022-2023
Manuale

La BNXT League 2021-2022 è stata la 1ª edizione della BNXT League, la combinazione dei principali campionati di pallacanestro di Belgio e dei Paesi Bassi.

La stagione è iniziata il 19 settembre 2021, con la Supercoppa BNXT, dove i campioni belgi del Filou Ostenda hanno sfidato i campioni olandesi del ZZ Leiden.

Il ZZ Leiden ha vinto il primo titolo della stagione inaugurale. Mentre gli Heroes Den Bosch e il Basket Club Oostende sono diventati i campioni nazionali rispettivamente dei Paesi Bassi e del Belgio.

Squadre partecipanti

Tutte e 22 le squadre provenienti dalla Pro Basketball League 2020-2021 e dalla FEB Eredivisie 2020-2021 ottennero un posto per partecipare alla competizione[1]. Tuttavia la squadra olandese dei Almere Sailors si ritirò in agosto a causa di mancanza di risorse finanziarie[2][3].

Regular season

Paesi Bassi

Aggiornata al 2 aprile 2022.

Pos. Squadra G V P PF PS Dif P.ti
1. Heroes Den Bosch 20 18 2 1764 1399 +365 38 Qualificate all'Elite Gold
2. Leida 20 17 3 1749 1331 +418 37
3. Donar Groningen 20 14 6 1510 1271 +239 34
4. Landstede Zwolle 20 14 6 1612 1433 +179 34
5. Feyenoord 20 10 10 1549 1564 -15 30
6. Aris Leeuwarden 20 9 11 1586 1630 -44 29 Qualificate all'Elite Silver
7. Yoast United 20 8 12 1622 1681 -59 28
8. Apollo Amsterdam 20 7 13 1346 1574 −228 27
9. Den Helder Suns 20 6 14 1501 1698 −197 26
10. BAL 20 6 14 1356 1556 -200 26
11. The Hague Royals 20 1 19 1275 1733 −458 21

Belgio

Aggiornata al 2 aprile 2022.

Pos. Squadra G V P PF PS Dif P.ti SD
1. Ostenda 18 18 0 1625 1325 +300 36 Qualificate all'Elite Gold
2. Kang. Mechelen 18 13 5 1529 1432 +97 31
3. Mons-Hainaut 18 12 6 1406 1383 +23 30
4. Anversa 18 11 7 1527 1429 +98 29
5. Leuven Bears 18 10 18 1391 1336 +55 28
6. Spirou Charleroi 18 9 9 1396 1375 +21 27 Qualificate all'Elite Silver
7. Limburg United 18 8 10 1414 1460 -46 26
8. Okapi Aalstar 18 5 13 1338 1425 −87 23
9. Brussels 18 2 16 1305 1537 −232 20 +7
10. Liegi 18 2 16 1339 1568 -229 20 -7

Seconda fase

Elite Gold

Aggiornata al 2 aprile 2022.

Pos. Squadra G V P PF PS Dif P.ti
1. Bandiera del Belgio Ostenda 10 8 2 2460 2050 +410 36 Qualificate alle semifinali (BE)
2. Bandiera del Belgio Kang. Mechelen 10 8 2 2292 2096 +196 34
3. Bandiera dei Paesi Bassi Leida 10 6 4 2489 2053 +436 33 Qualificata alle semifinali (NL)
4. Bandiera del Belgio Leuven Bears 10 8 2 2175 2031 +144 32 Qualificata ai quarti di finale (BE)
5. Bandiera dei Paesi Bassi Heroes Den Bosch 10 4 6 2423 2132 +291 31 Qualificata alle semifinali (NL)
6. Bandiera del Belgio Anversa 10 6 4 2393 2204 +189 31 Qualificata ai quarti di finale (BE)
7. Bandiera dei Paesi Bassi Donar Groningen 10 5 5 2206 2025 +181 30 Qualificata ai quarti di finale (NL)
8. Bandiera del Belgio Mons-Hainaut 10 5 5 2200 2170 +30 30 Qualificata ai quarti di finale (BE)
9. Bandiera dei Paesi Bassi Landstede Zwolle 10 0 10 2228 2230 −2 25 Qualificate ai quarti di finale (NL)
10. Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord 10 0 10 2085 2285 -173 24

Elite Silver

Aggiornata al 2 aprile 2022.

Pos. Squadra G V P PF PS Dif P.ti
1. Bandiera del Belgio Spirou Charleroi 10 10 0 2323 1994 +329 34 Qualificata ai quarti di finale (BE)
2. Bandiera del Belgio Limburg United 10 8 2 2331 2216 +115 31 Qualificate ai playoff
3. Bandiera del Belgio Okapi Aalstar 10 9 1 2242 2060 +182 31
4. Bandiera dei Paesi Bassi Aris Leeuwarden 10 5 5 2318 2399 -81 28 Qualificata ai quarti di finale (NL)
5. Bandiera dei Paesi Bassi BAL 10 5 5 1994 2220 -226 27 Qualificate ai playoff
6. Bandiera del Belgio Brussels 10 7 3 2112 2264 -152 27
7. Bandiera del Belgio Liegi 10 6 4 2160 2356 -196 26
8. Bandiera dei Paesi Bassi Yoast United 10 1 9 2253 2458 -205 24
9. Bandiera dei Paesi Bassi Apollo Amsterdam 10 2 8 1991 2351 −360 24
10. Bandiera dei Paesi Bassi Den Helder Suns 10 2 8 2177 2538 -361 24
11. Bandiera dei Paesi Bassi The Hague Royals 10 0 10 1846 2568 -722 20

Campionato olandese

I quarti di finale sono disputate al meglio delle 3 gare con il format (1-1-1), mentre le semifinali e la finale viengono giocate alla meglio delle 5 gare con il format (1-1-1-1-1).

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
1   Leida 3
4   Landstede Zwolle 2   Landstede Zwolle 0
5   Feyenoord 0   Leida 2
  Heroes Den Bosch 3
2   Heroes Den Bosch 3
3   Donar Groningen 2   Donar Groningen 0
6   Aris Leeuwarden 1

Verdetti

FEB Eredivisie 2021-2022



Heroes Den Bosch
17º titolo

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
2 Bandiera dei Paesi Bassi G van Vliet, Boy Boy van Vliet 1994 194 82
6 Bandiera degli Stati Uniti AG Mike Carlson 1991 206 91
7 Bandiera della Finlandia P Edon Maxhuni 1998 188 84
8 Bandiera dei Paesi Bassi G Sam Vianen 2002 195
9 Bandiera del MaroccoBandiera dei Paesi Bassi A Mohamed Kherrazi 1990 200 93
10 Bandiera dei Paesi Bassi AP Keime Helfrich 1997 198 92
11 Bandiera dei Paesi Bassi GA Shane Hammink 1994 201 95
21 Bandiera dei Paesi Bassi C Thomas van der Mars 1990 209 107
23 Bandiera del Regno Unito G Dwayne Lautier-Ogunleye 1996 193 95
24 Bandiera dei Paesi Bassi C Florian Rijkers 2005 208
31 Bandiera degli Stati Uniti PG Austin Price 1995 193 84
33 Bandiera dei Paesi Bassi AC Morgan Stilma 2000 203 100
61 Bandiera degli Stati Uniti A Clay Mounce 1998 201
- Bandiera dei Paesi Bassi G Luuk Schellen 2003 190
- Bandiera dei Paesi Bassi A Laurens van Heesch 2003 197
Bandiera dei Paesi Bassi ALL Erik Braal

Campionato belga

I quarti di finale sono disputate al meglio delle 3 gare con il format (1-1-1), mentre le semifinali e la finale viengono giocate alla meglio delle 5 gare con il format (1-1-1-1-1).

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
1   Ostenda 3
4   Anversa 1   Mons-Hainaut 0
5   Mons-Hainaut 2   Ostenda 3
  Kang. Mechelen 1
2   Kang. Mechelen 3
3   Leuven Bears 2   Leuven Bears 2
6   Spirou Charleroi 1

Verdetti

Pro Basketball League 2021-2022



Ostenda
23º titolo

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1 Bandiera degli Stati Uniti AP Demitrius Conger 1990 198 93
2 Bandiera degli Stati Uniti GA Levi Randolph 1992 198 95
4 Bandiera del Belgio G Simon Buysse 1997 194 84
5 Bandiera degli Stati Uniti P Phil Booth 1995 188 86
6 Bandiera dei Paesi Bassi P Keye van der Vuurst de Vries 2001 188 85
9 Bandiera del Belgio G Salim Kediambiko 2001 195 83
14 Bandiera del Belgio AG Servaas Buysschaert 1999 204 100
16 Bandiera del Belgio C Haris Bratanovic 2001 209 110
17 Bandiera del Belgio AG Xander Pintelon 2003 208 81
18 Bandiera della Finlandia AG Mikael Jantunen 2000 203 99
20 Bandiera della Serbia PG Dušan Đorđević 1983 195 96
25 Bandiera dei Paesi Bassi C Jesse Waleson 2001 211 96
30 Bandiera del Belgio AG Pierre-Antoine Gillet 1991 206 105
35 Bandiera del Ghana C Amida Brimah 1994 208 104
89 Bandiera del Belgio GA Olivier Troisfontaines 1989 196 86
- Bandiera del Belgio C Maarten Vandenbossche 2003 208
- Bandiera del Belgio P Matteo Verstraete 2003 194 82
Bandiera del Belgio ALL Dario Gjergja

Playoff

I quarti di finale si sono disputati in partite di andate ritorno mentre le Final Four (composte da semifinali e finale) si sono giocate al Saku Suurhall di Tallinn, in Estonia.

Turno preliminare

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Den Helder Suns Bandiera dei Paesi Bassi 163-201 Bandiera del Belgio Hubo Limburg United 79-93 84-108
RSW Liège Basket Bandiera del Belgio 145–147 Bandiera del Belgio Circus Brussels 65–72 80–75
Yoast United Bandiera dei Paesi Bassi 152–163 Bandiera dei Paesi Bassi BAL 82–82 70–81
Apollo Amsterdam Bandiera dei Paesi Bassi 128–179 Bandiera del Belgio Okapi Aalstar 71–91 57–88

Tabellone

Primo turno   Secondo turno   Terzo turno   Quarti di finale
                           
     Bandiera del Belgio   Anversa 2        Bandiera del Belgio   Kang. Mechelen 1
 Bandiera del Belgio   Anversa 1      Bandiera dei Paesi Bassi   Landstede Zwolle 0          Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 1
 Bandiera del Belgio   Brussels 1        Bandiera del Belgio   Anversa 1
     Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 1  
     Bandiera dei Paesi Bassi   Donar Groningen 2
 Bandiera del Belgio   Spirou Charleroi 0      Bandiera del Belgio   Limburg United 0  
 Bandiera del Belgio   Limburg United 2  
 
     Bandiera del Belgio   Mons-Hainaut 2        Bandiera dei Paesi Bassi   Leida 1
 Bandiera dei Paesi Bassi   Feyenoord 1      Bandiera dei Paesi Bassi   Feyenoord 0          Bandiera del Belgio   Leuven Bears 1
 Bandiera dei Paesi Bassi   BAL 1        Bandiera del Belgio   Leuven Bears 1
     Bandiera del Belgio   Mons-Hainaut 1  
     Bandiera del Belgio   Leuven Bears 2
 Bandiera del Belgio   Okapi Aalstar 2      Bandiera del Belgio   Okapi Aalstar 0  
 Bandiera dei Paesi Bassi   Aris Leeuwarden 0  
Semifinali Finale
  Ostenda 82 78 160
  Leida 84 88 172   Leida 75 71 146
  Heroes Den Bosch 68 100 168   Donar Groningen 72 70 142
  Donar Groningen 68 101 169

Finale

Groninga
9 giugno 2022, ore 20:00 UTC+2
Andata
Donar Groningen  72 – 75
(21-14, 39-34, 59-64)
referto
  LeidaMartiniPlaza (3600 spett.)
Arbitri:  Arnoud van Bochove
M Shouman
Geert Jacobs
Williams 15Punti19 Mikalauskas
Williams 4Assist6 de Jong
Koenis 8Rimbalzi6 Mikalauskas

0 Thomas• 5 Williams• 14 Koenis• 21 Caruso• 34 Addison
1 Luke• 2 Ingram• 6 Adetunji• 9 Gavin• 12 Egekeze• 19 Brandwijk• 32 Zuidema
Formazioni
0 Mikalauskas• 3 Midtgaard• 5 Ververs• 6 de Jong• 7 Tubutis
9 Tjon Affo• 12 Dunn• 13 van Bree• 14 Kruithof• 15 Olisemeka
Matthew Otten Bandiera dei Paesi BassiAllenatoriBandiera dei Paesi Bassi Geert Hammink

Leida
11 giugno 2022, ore 20:00 UTC+2
Ritorno
Leida  71 – 70
(6-20, 19-35, 41-54)
referto
  Donar GroningenVijf Meihal (3000 spett.)
de Jong 18Punti13 Addison
Ververs 2Assist3 Luke, Williams
de Jong, Olisemeka 10Rimbalzi6 Brandwijk, Williams

0 Mikalauskas• 3 Midtgaard• 5 Ververs• 6 de Jong• 7 Tubutis
9 Tjon Affo• 12 Dunn• 13 van Bree• 14 Kruithof• 15 Olisemeka
Formazioni
1 Luke• 5 Williams• 14 Koenis• 21 Caruso• 34 Addison
0 Thomas• 2 Ingram• 6 Adetunji• 9 Gavin• 12 Egekeze• 19 Brandwijk• 32 Zuidema
Geert Hammink Bandiera dei Paesi BassiAllenatoriBandiera dei Paesi Bassi Matthew Otten

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
0 Bandiera della Lituania A Arūnas Mikalauskas 1997 204 97
2 Bandiera dei Paesi Bassi P Maarten Bouwknecht 1994 187
3 Bandiera della Danimarca C Asbjørn Midtgaard 1997 213 122
4 Bandiera dei Paesi Bassi P Jamayro de Windt 2001 182
5 Bandiera dei Paesi Bassi PG Marijn Ververs 1998 194
6 Bandiera dei Paesi Bassi GA Worthy de Jong 1988 194 84
7 Bandiera della Lituania AG Einaras Tubutis 1998 207 95
9 Bandiera dei Paesi Bassi AG Quincy Tjon Affo 2000 203
10 Bandiera dei Paesi Bassi C Mees van 't Hoff 2001 208
11 Bandiera dei Paesi Bassi GA Kevin Jonathan 2002 201
12 Bandiera degli Stati Uniti G Jhonathan Dunn 1998 193
13 Bandiera dei Paesi Bassi AG Luuk van Bree 1996 206 102
14 Bandiera dei Paesi Bassi AC Lucas Kruithof 2000 201
15 Bandiera della Nigeria C Peter Olisemeka 1991 205
Bandiera dei Paesi Bassi ALL Geert Hammink

Premi

Riconoscimenti individuali

Riconoscimento Giocatore Squadra
MVP Bandiera degli Stati Uniti Levi Randolph   Ostenda
MVP finali Bandiera dei Paesi Bassi Worthy de Jong   Leida
MVP finali (Belgio) Bandiera dei Paesi Bassi Keye van der Vuurst de Vries   Ostenda
MVP finali (Paesi Bassi) Bandiera dei Paesi Bassi Thomas van der Mars   Heroes Den Bosch
Player of the Year (Paesi Bassi) Bandiera dei Paesi Bassi Worthy de Jong   Leida
Player of the Year (Belgio) Bandiera del Belgio Wen Mukubu   Kang. Mechelen
Rising Star (Paesi Bassi) Bandiera dei Paesi Bassi Sander Hollanders BAL
Rising Star (Belgio) Bandiera del Belgio Haris Bratanovic   Ostenda
Miglior sesto uomo Bandiera della Finlandia Mikael Jantunen   Ostenda
Miglior difensore Bandiera dei Paesi Bassi Worthy de Jong   Leida
Miglior allenatore (Paesi Bassi) Bandiera dei Paesi Bassi Geert Hammink   Leida
Miglior allenatore (Belgio) Bandiera del Belgio Kristof Michiels   Kang. Mechelen

Quintetto ideale

Note

  1. ^ Licenses BNXT League 2021-2022 Awarded, su dutchbasketballleague.nl.
  2. ^ Almere Sailors Returns BNXT LEAGUE License, su dutchbasketballleague.nl.
  3. ^ Almere Sailors geeft licentie BNXT-league terug, su dutchbasketballleague.nl, 13 agosto 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale BNXT League
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro