Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Junior

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Campionati europei di ciclismo su strada - Cronometro maschile Junior 2011
Edizione
Data14 luglio
PartenzaAcquaviva Picena
ArrivoOffida
Percorso25 km
Tempo35'24"
Media42,37 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Alberto Bettiol
Secondo
  • Bandiera della Francia Alexis Gougeard
Terzo
  • Bandiera della Russia Aleksej Rybalkin
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Ankara 2010Goes 2012
Manuale

La cronometro maschile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2011 si è svolta il 14 luglio 2011 in Italia, con partenza da Acquaviva Picena ed arrivo ad Offida, su un percorso di 25 km. La medaglia d'oro è stata vinta dall'italiano Alberto Bettiol con il tempo di 35'24" alla media di 42,37 km/h, argento al francese Alexis Gougeard e a completare il podio il russo Aleksej Rydakin.

Partenza con 49 ciclisti, 48 dei quali completarono la gara.

Classifica (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Bettiol Italia 35'24"
2 Bandiera della Francia Alexis Gougeard Francia a 2"
3 Bandiera della Russia Aleksej Rybalkin Russia a 9"
4 Bandiera della Russia Roman Ivlev Russia a 14"
5 Bandiera della Francia Pierre-Henri Lecuisinier Francia a 24"
6 Bandiera dell'Italia Davide Martinelli Italia a 28"
7 Bandiera della Francia Olivier Le Gac Francia a 40"
8 Bandiera dei Paesi Bassi Ivar Slik Paesi Bassi a 42"
9 Bandiera della Germania Maximilian Schachmann Germania a 54"
10 Bandiera della Russia Sergey Temnenko Russia a 1'10"

Collegamenti esterni

  • Ordine di partenza [collegamento interrotto], su ciclismo.ficr.it.
  • La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
  • Campionati europei di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Junior, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo