Campionati mondiali di biathlon 2023

Campionati mondiali di biathlon 2023
IBU World Championships Biathlon 2023
Competizione Campionati mondiali di biathlon
Sport Biathlon
Edizione 58ª
Organizzatore International Biathlon Union
Date dall'8 febbraio 2023
al 19 febbraio 2023
Luogo Bandiera della Germania Germania
Oberhof
Discipline Sprint, inseguimento, partenza in linea, individuale, staffetta
Impianto/i Lotto Thüringen Arena am Rennsteig
Sito web https://www.weltcup-oberhof.de
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di biathlon 2023, 58ª edizione della manifestazione organizzata dalla International Biathlon Union, si sono tenuti a Oberhof, in Germania, dall'8 al 19 febbraio. Il programma ha incluso gare di sprint, inseguimento, partenza in linea, individuale e staffetta, sia maschili sia femminili, e di staffetta mista e staffetta mista individuale; in seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1][2].

Risultati

Uomini

Sprint

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Thingnes Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 23:21,7
2 Tarjei Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 23:36,5
3 Sturla Holm Lægreid Bandiera della Norvegia Norvegia 24:01,6
4 Johannes Dale Bandiera della Norvegia Norvegia 24:05,3
5 Dmytro Pidručnyj Bandiera dell'Ucraina Ucraina 24:15,1
6 Vetle Sjåstad Christiansen Bandiera della Norvegia Norvegia 24:21,4
7 Andrejs Rastorgujevs Bandiera della Lettonia Lettonia 24:24,1
8 Johannes Kühn Bandiera della Germania Germania 24:26,5
9 Quentin Fillon Maillet Bandiera della Francia Francia 24:30,6
10 Antonin Guigonnat Bandiera della Francia Francia 24:30,7

Data: 11 febbraio
Ore: 14.30 (UTC+1)

Inseguimento

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Thingnes Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 33:34,5
2 Sturla Holm Lægreid Bandiera della Norvegia Norvegia 34:45,7
3 Sebastian Samuelsson Bandiera della Svezia Svezia 35:28,6
4 Tarjei Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 35:31,8
5 Vetle Sjåstad Christiansen Bandiera della Norvegia Norvegia 35:49,2
6 Johannes Kühn Bandiera della Germania Germania 36:01,6
7 Johannes Dale Bandiera della Norvegia Norvegia 36:22,7
8 Dmytro Pidručnyj Bandiera dell'Ucraina Ucraina 36:26,5
9 Andrejs Rastorgujevs Bandiera della Lettonia Lettonia 36:31,4
10 Roman Rees Bandiera della Germania Germania 36:39,0

Data: 12 febbraio
Ore: 15.30 (UTC+1)

Partenza in linea

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sebastian Samuelsson Bandiera della Svezia Svezia 36:42,8
2 Martin Ponsiluoma Bandiera della Svezia Svezia 36:52,4
3 Johannes Thingnes Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 37:21,6
4 Sturla Holm Lægreid Bandiera della Norvegia Norvegia 37:38,6
5 Andrejs Rastorgujevs Bandiera della Lettonia Lettonia 37:50,1
6 Quentin Fillon Maillet Bandiera della Francia Francia 37:53,7
7 Sebastian Stalder Bandiera della Svizzera Svizzera 37:53,9
8 Fabien Claude Bandiera della Francia Francia 38:09,2
9 Tarjei Bø Bandiera della Norvegia Norvegia 38:14,0
10 Tero Seppälä Bandiera della Finlandia Finlandia 38:14,1

Data: 19 febbraio
Ore: 12.30 (UTC+1)

Individuale

Data: 14 febbraio
Ore: 14.30 (UTC+1)

Staffetta

Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Francia Francia Antonin Guigonnat
Fabien Claude
Émilien Jacquelin
Quentin Fillon Maillet
1:21:48,8
2 Bandiera della Norvegia Norvegia Vetle Sjåstad Christiansen
Tarjei Bø
Sturla Holm Lægreid
Johannes Thingnes Bø
+38,8
3 Bandiera della Svezia Svezia Peppe Femling
Martin Ponsiluoma
Jesper Nelin
Sebastian Samuelsson
+1:39,9
4 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Michal Krčmář
Tomáš Mikyska
Jakub Štvrtecký
Jonáš Marecek
+2:04,2
5 Bandiera della Germania Germania Justus Strelow
Johannes Kühn
Roman Rees
Benedikt Doll
+3:51,8
6 Bandiera della Svizzera Svizzera Sebastian Stalder
Jeremy Finello
Niklas Hartweg
Serafin Wiestner
+4:08,1
7 Bandiera dell'Italia Italia Didier Bionaz
Tommaso Giacomel
Elia Zeni
Lukas Hofer
+4:22,9
8 Bandiera della Romania Romania George Buta
Dmitrii Shamaev
George Colțea
Raul Flore
+4:48,6
9 Bandiera della Slovenia Slovenia Alex Cisar
Miha Dovžan
Jakov Fak
Anton Vidmar
+4:48,7
10 Bandiera della Finlandia Finlandia Jaakko Ranta
Tuomas Harjula
Tero Seppälä
Olli Hiidensalo
+5:08,8

Data: 18 febbraio
Ore: 11.45 (UTC+1)

Donne

Sprint

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Denise Herrmann[3] Bandiera della Germania Germania 21:19,7
2 Hanna Öberg Bandiera della Svezia Svezia 21:21,9
3 Linn Persson Bandiera della Svezia Svezia 21:45,9
4 Marte Olsbu[4] Bandiera della Norvegia Norvegia 21:51,0
5 Lisa Vittozzi Bandiera dell'Italia Italia 22:05,5
6 Markéta Davidová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 22:10,2
7 Sophia Schneider Bandiera della Germania Germania 22:17,3
8 Polona Klemenčič Bandiera della Slovenia Slovenia 22:17,8
9 Anna Magnusson Bandiera della Svezia Svezia 22:18,5
10 Julia Simon Bandiera della Francia Francia 22:22,5

Data: 10 febbraio
Ore: 14.30 (UTC+1)

Inseguimento

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Julia Simon Bandiera della Francia Francia 32:00,8
2 Denise Herrmann[3] Bandiera della Germania Germania 32:27,8
3 Marte Olsbu[4] Bandiera della Norvegia Norvegia 32:38,5
4 Ingrid Landmark Tandrevold Bandiera della Norvegia Norvegia 33:01,1
5 Sophia Schneider Bandiera della Germania Germania 33:09,1
6 Lou Jeanmonnot Bandiera della Francia Francia 33:09,5
7 Tereza Voborníková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 33:13,7
8 Hanna Kebinger Bandiera della Germania Germania 33:22,3
9 Sophie Chauveau Bandiera della Francia Francia 33:24,4
10 Linn Persson Bandiera della Svezia Svezia 33:28,1

Data: 12 febbraio
Ore: 13.25 (UTC+1)

Partenza in linea

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hanna Öberg Bandiera della Svezia Svezia 36:48,0
2 Ingrid Landmark Tandrevold Bandiera della Norvegia Norvegia 36:52,8
3 Julia Simon Bandiera della Francia Francia 37:08,8
4 Anaïs Chevalier[5] Bandiera della Francia Francia 37:22,7
5 Markéta Davidová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 37:39,4
6 Karoline Offigstad Knotten Bandiera della Norvegia Norvegia 37:45,7
7 Emma Lunder Bandiera del Canada Canada 37:45,8
8 Linn Persson Bandiera della Svezia Svezia 37:48,6
9 Lisa Hauser Bandiera dell'Austria Austria 37:49,9
10 Samuela Comola Bandiera dell'Italia Italia 37:50,4

Data: 19 febbraio
Ore: 15.15 (UTC+1)

Individuale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hanna Öberg Bandiera della Svezia Svezia 43:36,1
2 Linn Persson Bandiera della Svezia Svezia 43:46,4
3 Lisa Vittozzi Bandiera dell'Italia Italia 44:04,1
4 Samuela Comola Bandiera dell'Italia Italia 44:24,6
5 Julia Simon Bandiera della Francia Francia 44:57,8
6 Tuuli Tomingas Bandiera dell'Estonia Estonia 45:59,4
7 Lou Jeanmonnot Bandiera della Francia Francia 46:10,0
8 Suvi Minkkinen Bandiera della Finlandia Finlandia 46:20,0
9 Lena Häcki[6] Bandiera della Svizzera Svizzera 46:20,5
10 Markéta Davidová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 46:37,4

Data: 15 febbraio
Ore: 14.30 (UTC+1)

Staffetta

Pos. Nazione Atlete Tempo
1 Bandiera dell'Italia Italia Samuela Comola
Dorothea Wierer
Hannah Auchentaller
Lisa Vittozzi
1:14:39,7
2 Bandiera della Germania Germania Vanessa Voigt
Hanna Kebinger
Sophia Schneider
Denise Herrmann[3]
+24,7
3 Bandiera della Svezia Svezia Linn Persson
Anna Magnusson
Elvira Öberg
Hanna Öberg
+55,7
4 Bandiera della Francia Francia Lou Jeanmonnot
Anaïs Chevalier[5]
Chloé Chevalier
Julia Simon
+1:31,6
5 Bandiera dell'Austria Austria Dunja Zdouc
Anna Gandler
Anna Juppe
Lisa Hauser
+2:08,0
6 Bandiera della Norvegia Norvegia Karoline Offigstad Knotten
Ingrid Landmark Tandrevold
Ida Lien
Marte Olsbu[4]
+2:20,9
7 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Tereza Voborníková
Tereza Vinklárková
Markéta Davidová
Lucie Charvátová
+2:45,1
8 Bandiera della Svizzera Svizzera Amy Baserga
Aita Gasparin
Elisa Gasparin
Lena Häcki[6]
+2:45,6
9 Bandiera della Polonia Polonia Anna Mąka
Kamila Żuk
Joanna Jakieła
Natalia Sidorowicz
+4:48,9
10 Bandiera dell'Estonia Estonia Regina Oja[7]
Tuuli Tomingas
Susan Külm
Johanna Talihärm
+5:20,8

Data: 18 febbraio
Ore: 15.00 (UTC+1)

Misto

Staffetta

Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Ingrid Landmark Tandrevold
Marte Olsbu[4]
Sturla Holm Lægreid
Johannes Thingnes Bø
1:04:41,9
2 Bandiera dell'Italia Italia Lisa Vittozzi
Dorothea Wierer
Didier Bionaz
Tommaso Giacomel
1:04:53,5
3 Bandiera della Francia Francia Julia Simon
Anaïs Chevalier[5]
Émilien Jacquelin
Quentin Fillon Maillet
1:05:37,8
4 Bandiera dell'Austria Austria Dunja Zdouc
Lisa Hauser
David Komatz
Simon Eder
1:05:41,1
5 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Tereza Voborníková
Markéta Davidová
Michal Krčmář
Tomáš Mikyska
1:05:51,3
6 Bandiera della Germania Germania Vanessa Voigt
Denise Herrmann[3]
Benedikt Doll
Roman Rees
1:06:08,4
7 Bandiera della Svizzera Svizzera Elisa Gasparin
Lena Häcki[6]
Sebastian Stalder
Niklas Hartweg
1:06:31,4
8 Bandiera del Canada Canada Emma Lunder
Nadia Moser
Adam Runnalls
Christian Gow
1:07:04,7
9 Bandiera della Svezia Svezia Hanna Öberg
Elvira Öberg
Martin Ponsiluoma
Sebastian Samuelsson
1:07:15,7
10 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Anastasija Merkušyna
Julija Džyma
Dmytro Pidručnyj
Anton Dudčenko
1:07:27,2

Data: 8 febbraio
Ore: 14.45 (UTC+1)

Staffetta individuale

Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera della Norvegia Norvegia Marte Olsbu[4]
Johannes Thingnes Bø
35:37,1
2 Bandiera dell'Austria Austria Lisa Hauser
David Komatz
+13,8
3 Bandiera dell'Italia Italia Lisa Vittozzi
Tommaso Giacomel
+51,0
4 Bandiera della Svezia Svezia Hanna Öberg
Sebastian Samuelsson
+1:16,4
5 Bandiera della Francia Francia Lou Jeanmonnot
Fabien Claude
+1:21,9
6 Bandiera della Germania Germania Sophia Schneider
Philipp Nawrath
+1:30,7
7 Bandiera della Slovenia Slovenia Polona Klemenčič
Jakov Fak
+1:38,1
8 Bandiera della Moldavia Moldavia Alina Stremous
Maksim Makarov
+2:00,7
9 Bandiera dell'Estonia Estonia Tuuli Tomingas
Rene Zahkna
+2:24,8
10 Bandiera della Finlandia Finlandia Suvi Minkkinen
Olli Hiidensalo
+2:27,2

Data: 16 febbraio
Ore: 15.20 (UTC+1)

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Norvegia Norvegia 5 5 3 13
2 Bandiera della Svezia Svezia 3 3 5 11
3 Bandiera della Francia Francia 2 0 2 4
4 Bandiera della Germania Germania 1 2 0 3
5 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 2 4
6 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 0 1

Note

  1. ^ (EN) IBU Congress to decide on continued suspension of Russian and Belarussian National Federations, su biathlonworld.com, Unione Internazionale Biathlon, 16 agosto 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  2. ^ Davide Sarti, L'IBU prolunga l'esclusione dei russi e bielorussi, su neveitalia.it, 16 settembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  3. ^ a b c d Iscritta come Denise Herrmann-Wick.
  4. ^ a b c d e Iscritta come Marte Olsbu Røiseland.
  5. ^ a b c Iscritta come Anaïs Chevalier-Bouchet.
  6. ^ a b c Iscritta come Lena Häcki-Gross.
  7. ^ Iscritta come Regina Ermits.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di biathlon 2023

Collegamenti esterni

  • (DEEN) Sito ufficiale, su weltcup-oberhof.de. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  • (EN) Calendario e risultati sul sito dell'IBU, su biathlonworld.com. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali