Campionati mondiali juniores di slittino 2023

Campionati mondiali juniores di slittino 2023
Competizione Campionati mondiali juniores di slittino
Sport Slittino
Edizione 38ª
Organizzatore FIL
Date 14 - 15 gennaio 2023
Luogo Bandiera dell'Austria Bludenz
Discipline 5
Impianto/i Eiskanal Bludenz
Vincitori
Singolo d. Bandiera dell'Ucraina Julianna Tunyc'ka
Singolo u. Bandiera della Lettonia Kaspars Rinks
Doppio d. Bandiera della Lettonia V. Ziediņa / S. Zvilna
Doppio u. Bandiera della Lettonia K. Rinks / V. Jegorovs
Squadre Bandiera della Germania Germania
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Lettonia Lettonia 3 0 2 5
Bandiera della Germania Germania 1 2 1 4
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 0 2
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali juniores di slittino 2023 furono la trentottesima edizione della rassegna iridata juniores dello slittino, manifestazione organizzata annualmente dalla Federazione Internazionale Slittino. Si tennero il 14 ed il 15 gennaio 2023 a Bludenz, in Austria, sull'Eiskanal Bludenz, la stessa sulla quale si svolse la competizione mondiale di categoria del 1984; furono disputate gare in cinque differenti specialità: nel singolo femminile, nel singolo maschile, nel doppio femminile, nel doppio maschile e nella prova a squadre.

In seguito all'invasione dell'Ucraina il comitato esecutivo della FIL, in una riunione straordinaria tenutasi il 2 marzo 2022 a Berchtesgaden, decise di escludere gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida[1], detta disposizione fu poi successivamente riconfermata anche nel convegno svoltosi ad Imst il 24 settembre 2022, in vista dell'imminente inizio della stagione agonistica[2], conseguentemente nessun slittinista russo poté gareggiare in questa rassegna iridata juniores.

Vincitrice del medagliere fu la nazionale lettone, che conquistò tre titoli sui cinque in palio e cinque medaglie delle quindici assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Viktorija Ziediņa e Selīna Zvilna nel doppio femminile, da Kaspars Rinks nel singolo uomini e dallo stesso Rinks in coppia con Vitālijs Jegorovs nella gara biposto maschile; nell'individuale donne trionfò l'ucraina Julianna Tunyc'ka, mentre nella prova a squadre il primo posto se lo assicurò la formazione tedesca costituita da Anka Jänicke, Marco Leger, Moritz Jäger e Valentin Steudte. L'unico atleta che riuscì a salire per tre volte sul podio in questa edizione dei mondiali fu il lettone Rinks, mentre due medaglie le conseguirono i tedeschi Leger, Jäger e Steudte e l'ucraina Tunyc'ka.

Risultati

Singolo donne

La gara fu disputata il 15 gennaio 2023 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 34 atlete in rappresentanza di 12 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Jessica Degenhardt, non presente alla prova, ed il titolo fu conquistato dall'ucraina Julianna Tunyc'ka davanti all'austriaca Barbara Allmaier ed all'italiana Alexandra Oberstolz, tutte e tre alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità[3][4].

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Julianna Tunyc'ka Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1'04"723
Barbara Allmaier Bandiera dell'Austria Austria 1'04"934 +0"211
Alexandra Oberstolz Bandiera dell'Italia Italia 1'05"071 +0"348
4 Anka Jänicke Bandiera della Germania Germania 1'05"085 +0"362
5 Alina Bräutigam Bandiera della Germania Germania 1'05"100 +0"377
6 Frančeska Bona Bandiera della Lettonia Lettonia 1'05"168 +0"445
7 Lisa Zimmermann Bandiera dell'Austria Austria 1'05"225 +0"502
8 Antonia Pietschmann Bandiera della Germania Germania 1'05"386 +0"663
9 Zane Kaluma Bandiera della Lettonia Lettonia 1'05"558 +0"835
10 Melina Fischer Bandiera della Germania Germania 1'05"638 +0"915

Singolo uomini

La gara fu disputata il 14 gennaio 2023 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 42 atleti in rappresentanza di 16 differenti nazioni; campione uscente era il russo Matvej Perestoronin, non presente alla prova, ed il titolo venne conquistato dal lettone Kaspars Rinks davanti al tedesco Marco Leger ed all'altro teutonico Hannes Röder, tutti e tre alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità[5][4].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Kaspars Rinks Bandiera della Lettonia Lettonia 1'03"833
Marco Leger Bandiera della Germania Germania 1'04"191 +0"358
Hannes Röder Bandiera della Germania Germania 1'04"260 +0"427
4 Alex Gufler Bandiera dell'Italia Italia 1'04"303 +0"470
5 Danylo Marcynovs'kyj Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1'04"562 +0"729
6 Hans Fritzsch Bandiera della Germania Germania 1'04"563 +0"730
7 Noah Kallan Bandiera dell'Austria Austria 1'04"626 +0"793
8 Florian Tanzer Bandiera dell'Austria Austria 1'04"699 +0"866
9 Rasmus Moberg Bandiera della Svezia Svezia 1'04"907 +1"074
10 Vlad Musei Bandiera della Romania Romania 1'04"912 +1"079

Doppio donne

La gara fu disputata il 14 gennaio 2023 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 28 atlete in rappresentanza di 8 differenti nazioni; campionesse uscenti erano le tedesche Luisa Romanenko e Pauline Patz, non presenti alla prova, ed il titolo fu conquistato dalle lettoni Viktorija Ziediņa e Selīna Zvilna, già a podio nel doppio nell'edizione del 2022, davanti alle austriache Lisa Zimmermann e Dorothea Schwarz, alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità, ed alle altre baltiche Marta Robežniece e Kitija Bogdanova, anch'esse sul podio nella scorsa rassegna iridata juniores[6][4].

Pos. Atlete Nazione Tempo Distacco
Viktorija Ziediņa
Selīna Zvilna
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'08"868
Lisa Zimmermann
Dorothea Schwarz
Bandiera dell'Austria Austria 1'08"887 +0"019
Marta Robežniece
Kitija Bogdanova
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'09"003 +0"135
4 Annika Krause
Magdalena Matschina
Bandiera della Germania Germania 1'09"071 +0"203
5 Nadia Falkensteiner
Annalena Huber
Bandiera dell'Italia Italia 1'09"551 +0"683
6 Elisa-Marie Storch
Elia Reitmeier
Bandiera della Germania Germania 1'09"599 +0"731
7 Nataša Chytrenko
Viktorija Koval'
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1'10"243 +1"375
8 Nikola Domowicz
Dominika Piwkowska
Bandiera della Polonia Polonia 1'10"269 +1"401
9 Anna Čežíková
Lucie Jansová
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1'10"294 +1"426
10 Lina Riedl
Anna Lerch
Bandiera dell'Austria Austria 1'10"513 +1"645

Doppio uomini

La gara fu disputata il 15 gennaio 2023 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 28 atleti in rappresentanza di 7 differenti nazioni; campioni uscenti erano i lettoni Eduards Ševics-Mikeļševics e Lūkass Krasts, non presenti alla prova, ed il titolo fu conquistato dai connazionali Kaspars Rinks e Vitālijs Jegorovs, alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità, davanti ai tedeschi Moritz Jäger e Valentin Steudte, già a podio nel doppio nell'edizione del 2022, ed agli statunitensi Marcus Mueller e Ansel Haugsjaa, anch'essi per la prima volta a medaglia in un mondiale juniores[7][4].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Kaspars Rinks
Vitālijs Jegorovs
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'06"448
Moritz Jäger
Valentin Steudte
Bandiera della Germania Germania 1'06"656 +0"208
Marcus Mueller
Ansel Haugsjaa
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1'07"076 +0"628
4 Raimonds Baltgalvis
Krišjānis Brūns
Bandiera della Lettonia Lettonia 1'07"078 +0"630
5 Paul Kunze
Max Trippner
Bandiera della Germania Germania 1'07"291 +0"843
6 Mircea-Razvan Turea
Sebastian Motzca
Bandiera della Romania Romania 1'07"513 +1"065
7 Philipp Brunner
Manuel Weissensteiner
Bandiera dell'Italia Italia 1'07"616 +1"168
8 Vadym Mykyievyč
Bohdan Babura
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1'07"921 +1"473
9 Pascal Kunze
Maddox Götze
Bandiera della Germania Germania 1'09"557 +3"109
10 Christián Bosman
Michal Macko
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1'09"728 +3"280

Gara a squadre

La gara fu disputata il 15 gennaio 2023 ed ogni squadra nazionale prese parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova vide la partenza di una "staffetta" composta da una singolarista donna e un singolarista uomo, nonché da un doppio per ognuna delle 7 formazioni in gara, che scesero lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto laureò campione la nazionale tedesca di Anka Jänicke, Marco Leger, Moritz Jäger e Valentin Steudte davanti alla squadra ucraina composta da Julianna Tunyc'ka, Danylo Marcynovs'kyj, Vadym Mykyievyč e Bohdan Babura ed a quella lettone formata da Zane Kaluma, Kaspars Rinks, Raimonds Baltgalvis e Krišjānis Brūns[8][4].

Pos. Nazione Atleti Tempo Distacco
Bandiera della Germania Germania Anka Jänicke
Marco Leger
Moritz Jäger / Valentin Steudte
2'02"372
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Julianna Tunyc'ka
Danylo Marcynovs'kyj
Vadym Mykyievyč / Bohdan Babura
2'02"933 +0"561
Bandiera della Lettonia Lettonia Zane Kaluma
Kaspars Rinks
Raimonds Baltgalvis / Krišjānis Brūns
2'03"230 +0"858
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Sophia Gordon
Aidan Mueller
Marcus Mueller / Ansel Haugsjaa
2'03"483 +1"111
5 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Viktoria Praxová
Christián Bosman
Vratislav Varga / Metod Majerčák
2'03"973 +1"601
6 Bandiera dell'Italia Italia Alexandra Oberstolz
Alex Gufler
Philipp Brunner / Manuel Weissensteiner
2'05"956 +3"584
7 Bandiera della Romania Romania Sara Dragan
Vlad Musei
Mircea-Razvan Turea / Sebastian Motzca
2'06"147 +3"775

Medagliere

Pos. Nazione   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Bandiera della Lettonia Lettonia 3 0 2 5
2 Bandiera della Germania Germania 1 2 1 4
3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 0 2
4 Bandiera dell'Austria Austria 0 2 0 2
5 Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1
Totale 5 5 5 15

Note

  1. ^ (EN) Resolution of the FIL Executive Board, su fil-luge.org, FIL, 2 marzo 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 3 dicembre 2022).
  2. ^ (EN) Athletes of the Russian Federation suspended for the time being, su fil-luge.org, FIL, 24 settembre 2022. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 3 ottobre 2022).
  3. ^ (EN) 38. FIL Junior World Championships - Women's Singles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 15 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  4. ^ a b c d e (EN) 38th FIL Junior World Championships 2023 in Bludenz: Yulianna Tunytska, Kaspars Rinks, Ziedina/Zvilna and Rinks/Jegorovs Junior World Champions, su fil-luge.org, FIL, 16 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  5. ^ (EN) 38. FIL Junior World Championships - Men's Singles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 14 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  6. ^ (EN) 38. FIL Junior World Championships - Women's Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 14 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  7. ^ (EN) 38. FIL Junior World Championships - Men's Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 15 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  8. ^ (EN) 38. FIL Junior World Championships - Team Competition (PDF), su fil-luge.org, FIL, 15 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 20 gennaio 2023).

Collegamenti esterni

  • (DEEN) FIL Junior World Championships - Additional Information, su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato il 17 gennaio 2023).
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali